Invitalia ha concluso l'anno fiscale al 31 dicembre 2023 con un utile di esercizio di 12,3 milioni di Euro, mentre il bilancio consolidato del Gruppo mostra un utile di pertinenza del Gruppo pari a 12 milioni. Durante lo scorso anno, l'industria ha intensamente sostenuto il sistema produttivo, concentrandosi sulle regioni del Mezzogiorno, con interventi a favore di oltre 75.000 tra aziende, associazioni ed altri beneficiari. La società ha inoltre facilitato investimenti per oltre 22 miliardi di Euro, tra fondi pubblici e privati.
Nel suo ruolo di partner delle Pubbliche Amministrazioni su programmi operativi sia a livello comunitario che nazionale, Invitalia ha contribuito a rafforzare le capacità amministrative delle istituzioni coinvolte, supportando 19 programmi con un valore complessivo di 88 miliardi di Euro. Come centrale di committenza e stazione appaltante, la società ha accelerato l'implementazione di interventi strategici per la coesione territoriale e lo sviluppo economico, migliorando l'efficacia degli stessi. In questo contesto, sono state lanciate 165 procedure di gara ed assegnate 135, per un totale di circa 8,7 miliardi di Euro.
Inoltre, Invitalia ha collaborato con il ministero delle Imprese e del Made in Italy nella gestione dei tavoli di crisi aziendali e nell'acquisizione di partecipazioni in aziende, utilizzando strumenti come equity e debito. Sono stati realizzati 12 interventi attraverso il Fondo salvaguardia imprese ed il Fondo cresci al Sud, con un'allocazione totale di 45,8 milioni di Euro. Infine, Invitalia ha dichiarato significativo il proprio contributo nelle operazioni legate ai programmi di investimento pubblici del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza).
Invitalia: sostegno al Mezzogiorno ed investimenti strategici nel 2023
Performance ed interventi-chiave a supporto crescita economica
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Prometheus: carburante da aria ed elettricità per alimentare l'intelligenza artificiale
Grazie all'innovazione è possibile ottenere una fonte illimitata di combustibile costante - VIDEO
Prometheus Fuel, start-up americana attiva nella produzione di combustibili, ha ideato un nuovo sistema per alimentare l'intelligenza artificiale tramite carburante ricavato da aria ed elettricità. "Il c... segue
Xpeng Next P7 in anteprima a Monaco
La casa automobilistica cinese fa conoscere al mondo il veicolo "definito dall'Ai"
L'"Iaa Mobility 2025", evento organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, non ospita solo i colossi dell'automotive tedeschi, ma anche le novità delle più recenti case automobilistiche cinesi. T... segue
Posticipare gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni potrebbe far diminuire le vendite di auto elettriche
Bmw, Renault e Volkswagen potrebbero raggiungere i propositi, Mercedes-Benz probabilmente no
Gli obiettivi previsti dall'Unione europea per la riduzione delle emissioni nel settore automobilistico sono slittati dal 2025 al 2027: secondo uno studio di Transport & Environment, organizzazione europea... segue