Press
Agency

Porto Pozzuoli: 31 barche sequestrate

Erano ormeggiate abusivamente e rimosse da CC e Capitaneria

Sequestrate 31 imbarcazioni e denunciate 25 persone con l'accusa di avere ormeggiato abusivamente le loro barche nel porto di Pozzuoli. È il bilancio delle indagini effettuate dai Carabinieri che ieri mattina, giovedì 18 luglio 2024, con la collaborazione della Capitaneria di porto flegrea, hanno liberato le banchine occupate abusivamente nell'area di Piazza a mare e molo Caligoliano. 

La posizione delle 25 persone denunciate è affidata alla Procura della Repubblica del Tribunale di Napoli. Le 31 imbarcazioni sequestrate, tutte ormeggiate con corpi morti collocati in un'area di mare pubblica che era stata indebitamente "privatizzata", sono soprattutto natanti di piccolo cabotaggio utilizzati per la pesca ma anche per le attività diportistiche. 

L'iniziativa dei militari rientra in una più ampia cornice di attività di vigilanza denominata "Mare e laghi sicuri 2024", coordinata della Direzione marittima della Campania. L'obiettivo dell'operazione è quella di ripristinare la condizione di legalità nelle aree demaniali, come avvenuto nei giorni precedenti anche a Mergellina e a Coroglio. 

Suggerite

Blue economy, Rixi a Londra: Italia consolida il suo ruolo all’Imo

Con una serie di colloqui bilaterali che hanno coinvolto quattro Paesi

Alla 34esima assemblea dell’Imo (International Maritime Organization a Londra, 24 novembre-3 dicembre) l’Italia si è presentata con una voce chiara ed un ruolo da protagonista, che ha rilanciato l’immagine del Pa... segue

"LavorMare 2026", primo evento nazionale sulle professioni del mare

Convegni e conferenze con esperti e manager del settore

Arriva "LavorMare 2026", prima edizione dell’evento nazionale in Italia dedicato ai futuri professionisti dell’industria marittima e navale e della blue economy. Questo convegno ha lo scopo di fornire ori... segue

Genova, +3€ sugli imbarchi: operatori allarmati per i terminal

Decisione presa senza consultazioni: rischio di riallocazione delle rotte e danno all'indotto

Il Comune di Genova guidato da Salis ha approvato un supplemento di 3 Euro sugli imbarchi per crociere e traghetti: una misura che, oltre ad aumentare il costo a carico dei passeggeri, rischia di erodere... segue