La produzione nello stabilimento automobilistico Stellantis di Melfi (Potenza) sarà interrotta per l'intera settimana dal 26 al 30 agosto. La notizia è stata confermata dal segretario regionale della Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista. Secondo quanto riportato da lui all'Agi, la sospensione delle attività è strettamente legata ai lavori recentemente avviati nell'area di meccanica dello stabilimento, in preparazione della futura produzione di nuovi modelli di auto previsti per il 2025.
Questa temporanea interruzione è necessaria per adeguare le linee di produzione e migliorare le infrastrutture tecniche, in modo da poter avviare senza intoppi la fabbricazione dei nuovi veicoli programmati. Evangelista ha spiegato che tali interventi sono parte di un piano strategico più ampio volto a sostenere l'innovazione tecnologica e la competitività dello stabilimento sul mercato mondiale.
Gli operai ed il personale tecnico saranno quindi coinvolti in operazioni di manutenzione ed aggiornamento delle strutture esistenti, per garantire che tutto sia pronto per il nuovo ciclo produttivo. Questa pausa rappresenta un passo cruciale verso l'evoluzione del sito di Melfi, che ha già un ruolo significativo nella rete produttiva globale di Stellantis.
L'obiettivo finale è quello di prepararsi adeguatamente per le sfide future del settore automotive, che richiedono una continua innovazione e capacità di adattamento alle nuove tecnologie e normative di sostenibilità ambientale. Inoltre, la sospensione temporanea delle attività produttive potrebbe anche contribuire ad una migliore qualità futura degli autoveicoli assemblati nello stabilimento, offrendo così prodotti più avanzati e sicuri per i clienti.
Il processo di aggiornamento non solo risponde alle esigenze immediate di adattamento tecnologico, ma punta anche a creare un ambiente di lavoro più efficiente e moderno, in linea con le aspettative di un mercato sempre più competitivo.
Pausa produttiva a Melfi: aggiornamenti per i futuri modelli Stellantis
Preparativi per quelli del 2025: stop temporaneo nello stabilimento
Potenza, PZ, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica
Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab
Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue
Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico
Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo
Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue
Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud
Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica
Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue