Press
Agency

Volano vendite di auto elettriche in Europa

Lo rileva l'ultimo monitoraggio del centro statiistico Eurostat

Le vendite di auto elettriche in Europa nel 2023 sono aumentate del +48,5% rispetto all'anno precedente. Sono stati immatricolati 4,5 milioni di veicoli a batteria, contro i tre milioni del 2022. Si tratta di un dato che testimonia la tendenza dei consumatori ad acquistare soluzioni di trasporto più ecologiche. È quanto emerge dalle ultime rilevazioni di Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione Europea. 

Dal monitoraggio emerge che la quota di mercato dei veicoli a batteria ha raggiunto il 14,6% nel 2023. Si tratta di un dato che rappresenta una tappa importante nel percorso della transizione energetica del settore automotive: la quota di mercato era pari a meno dell'1% fino al 2018, è salita al 5,3% nel 2020, poi al 9,0% nel 2021, ha raggiunto il 12,1% nel 2022 ed oggi è al 14,6%. 

I numeri consentono di immaginare la traiettoria futura delle immatricolazioni di veicoli elettrici. I dati suggeriscono che questa tendenza continuerà, spinta dai progressi tecnologici (su tutto le batterie più efficienti), dalle politiche di incentivi governativi, dalla crescente consapevolezza dei consumatori sui benefici ambientali. Tutto questo contribuisce ad abbattere i prezzi dei veicoli e stimola i consumatori a credere nelle auto a batteria.

Suggerite

Grande successo del "Cantiere futuro" al Meeting di Rimini

Mit: 70.000 le persone che hanno partecipato a dimostrazioni di crash test, simulazioni di volo e molto altro

Al Meeting di Rimini il padiglione "Cantiere futuro" organizzato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha riscontrato un grande successo di pubblico. In sei giorni ha visto oltre 70.000... segue

I future di Wti e Brent scendono rispettivamente dello 0,54% e dello 0,57%

Tra le cause del calo del prezzo del petrolio, le tensioni geopolitiche e l'incertezza dei mercato

Sui mercati asiatici il prezzo del petrolio è in calo. I future del greggio Wti scendono dello 0,54%a circa 64 dollari al barile, mentre quelli del Brent dello 0,57% a circa 67,7 dollari al barile. Le... segue

Federcontribuenti: Rc Auto non tiene conto della reale esperienza di guida

"Chiediamo riforma urgente che leghi la classe di merito alla patente di guida e non alla titolarità della polizza"

Federcontribuenti, associazione per la difesa dei diritti dei consumatori, intende porre l'attenzione sull'attuale sistema di definizione dei premi assicurativi: al momento le compagnie assicurative al... segue