Il "Comitato Salviamo Talamone" ha recentemente sollevato un allarme riguardante un presunto tentativo di "assalto speculativo" sul porto di Talamone, avanzato da soggetti sia pubblici che privati. La denuncia riguarda una decisione presa dall'amministrazione comunale di Orbetello, guidata dal sindaco Andrea Casamenti, che ha deliberato nel periodo di Ferragosto per una concessione destinata a trasformare l'approdo locale in porto turistico.
Questa proposta, discussa da anni ed avviata formalmente il 13 agosto, ha visto una rapida evoluzione con l'approvazione dell'ufficio gare il 16 scorso, affidando l'operazione ad una piccola azienda locale, la Società Porto turistico di Talamone. Il documento è stato reso pubblico il 20 di questo mese.
La pubblicazione ufficiale sulla Gazzetta darà inizio ad un periodo di 90 giorni durante il quale sarà possibile presentare proposte concorrenti o contestare il progetto. Il Comitato segnala che tale procedura potrebbe rappresentare una manovra volta a prendere il controllo delle 18 concessioni attualmente esistenti, concesse a piccoli imprenditori ed associazioni sportive che gestiscono il porto da decenni. Queste concessioni scadranno il 31 dicembre, permettendo al sindaco di riassegnarle alla nuova Srl a partire da gennaio 2025.
Il Comitato critica la possibilità che le concessioni demaniali marittime vengano poi riaffittate a prezzi molto più alti, danneggiando residenti, villeggianti ed operatori esclusi dall'iniziativa.
Pur riconoscendo che il piano regolatore prevede la trasformazione dell'approdo in porto turistico, il Comitato sottolinea le numerose criticità legate alla piena operatività della baia. Un progetto di tale portata potrebbe godere di un cantiere della durata di 7-8 anni, mettendo a rischio gli attuali 600 posti barca e causando significativi danni economici alla comunità.
Infine, il Comitato si interroga sulle motivazioni reali del Comune di Orbetello nel promuovere questo progetto, citando esempi negativi come il porto di Cala Galera e quello di Marina di Grosseto, situati rispettivamente a sud ed a nord di Talamone.
Porto di Talamone: polemiche sulla trasformazione in scalo turistico
Critiche e preoccupazioni del comitato sulla gestione delle concessioni
Talamone, GR, Italia
Mobilita.news
Collegate
Rimodulazione concessioni portuali: sfide e richieste di trasparenza
Urgenti interrogativi sulla gestione di quelle in Toscana
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, è chiamato a rivedere con urgenza il piano regolatore dei porti, vista la recente proroga al 30 settembre 2027 delle concessioni demaniali marittime e... segue
Rischi di monopoli nelle concessioni marittime: allarme di Unimpresa
Preoccupazioni per quelle nuove del porto di Talamone
Le concessioni marittime e balneari, con scadenza fissata al 31 dicembre prossimo, potrebbero rappresentare un'opportunità esclusiva per pochi grandi operatori, a scapito dei piccoli imprenditori locali.... segue
Suggerite
Tregua Houthi condizionata: conseguenze per la navigazione
Rischi per il traffico mercantile, divieti mirati e misure di mitigazione per armatori
I ribelli Houthi dello Yemen hanno reso noto di aver sospeso le operazioni contro Israele ed il traffico mercantile nel Mar Rosso. La comunicazione, priva di data, è indirizzata alle Brigate Qassam —il br... segue
Fincantieri a Panzano: impasse sulla deroga per lavori notturni
Scontro politico e rischi economici per ritardi: aziende, cittadini ed amministrazione in allerta
Il Comune di Monfalcone ha notificato a Fincantieri un “preavviso di rigetto” alla richiesta di deroga ai limiti acustici per eseguire lavori notturni nello stabilimento di Panzano (Monfalcone), finalizzati all... segue
Rigenerazione della flotta peschereccia: investimenti green e digitali
Parlamento Ue chiede norme e fondi per decarbonizzare il settore e tutelare le piccole imprese
La commissione Pesca del Parlamento europeo ha approvato una relazione —con 19 voti favorevoli, 3 contrari e 3 astensioni— che sollecita significativi investimenti per la rigenerazione e la modernizzazione del... segue