Press
Agency

Incidente ferroviario Brandizzo. Fit-Cisl Piemonte: "Sicurezza sul lavoro primo posto in ogni decisione"

Ad un anno di distanza della tragica strage che ha provocato la morte di cinque lavoratori

“Ad un anno di distanza dalla tragica strage di Brandizzo, il 30 agosto 2023, Fit-Cisl Piemonte si unisce nel ricordo delle vittime e rinnova il proprio impegno per garantire che tragedie di questo genere non si ripetano mai più. Quel giorno, cinque lavoratori persero la vita in circostanze drammatiche, ricordandoci, in modo straziante, quanto la sicurezza sul lavoro debba essere messa al primo posto in ogni decisione, ad ogni livello”: è quanto dichiara in una nota Fit-Cisl Piemonte che prosegue: “Oggi, in questo anniversario, ribadiamo con forza che la sicurezza non può mai essere sacrificata. Per nessuna ragione. Deve essere la priorità assoluta dell’agenda di tutti: dalle istituzioni agli enti locali, dalle aziende ai sindacati, dai lavoratori ad ogni singolo cittadino. È necessario lavorare insieme affinché si diffonda la cultura della sicurezza e che le norme siano sempre osservate in tutte le fasi del ciclo produttivo, dalla progettazione alla realizzazione delle opere e delle attività, affinché ogni lavoratore possa tornare a casa sano e salvo, dopo ogni giornata lavorativa”.

“L'incidente di Brandizzo ha messo in luce, una volta di più –sottolinea la nota– l'importanza di normative rigorose che nel settore già esistono, che possono essere migliorate ma che devono essere sempre rispettate da tutti gli attori, l’importanza di effettuare controlli puntuali e, soprattutto, che è imprescindibile il rafforzamento di una cultura della sicurezza radicata in ogni ambito lavorativo ed in ogni persona. Non possiamo permetterci di abbassare la guardia. Occorrono investimenti continui nella formazione e per questo chiediamo a tutte le aziende del settore ferroviario o che effettuano lavorazioni in ambito ferroviario di prevedere, contrattualmente, tre ore di formazione al mese per ogni lavoratrice/lavoratore, di rendere note a tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori le previsioni del secondo comma dell’articolo 44 del decreto legislativo 81/2008 (Testo unico sulla sicurezza) secondo le quali qualsiasi lavoratrice o lavoratore, nel momento in cui ravvisi potenziali situazioni di pericolo, può esercitare la figura della 'Stop Work Authority' interrompendo le attività. Allo stesso tempo, riteniamo che occorrano investimenti in tecnologia per rendere i luoghi di lavoro più sicuri, soprattutto in settori ad alto rischio come quello ferroviario ed industriale”.

“La Fit-Cisl Piemonte intende continuare a battersi affinché la sicurezza sia posta al centro di tutte le politiche pubbliche e aziendali, promuovendo sinergie continue tra tutti gli attori coinvolti in attività a rischio. Solo così potremo onorare degnamente la memoria delle vittime e costruire un futuro in cui simili tragedie non si verifichino più”.

Conclude la nota: “Esprimiamo, ancora una volta, in occasione di questo triste anniversario, la nostra vicinanza alle famiglie delle vittime, il cui dolore è sempre presente nei nostri cuori. Non li dimenticheremo mai ed il nostro impegno sarà orientato a fare in modo che non si piangano altre vittime”.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Incidente Brandizzo: salgono a sei gli indagati

Al via perizia su telefoni cellulari operai, tablet macchinisti e scatole nere treno

La Procura di Ivrea ha iscritto altri quattro nomi nel registro degli indagati: si tratta di dirigenti della società Sigifer. Salgono così a sei le persone al vaglio dell'autorità giudiziaria. Un atto ne... segue

Tragedia ferroviaria Brandizzo: incontro sindacati-Rfi

Fit-Cisl: “Internalizzare attività e intensificare formazione e controllo”

“Nonostante siano stati compiuti molti passi in avanti per elevare gli standard di sicurezza sul lavoro, oggi dobbiamo fermarci a riflettere sulla catena di eventi che ha spezzato le vite di cinque lavoratori, e... segue

Incidente ferroviario Torino-Milano (5). Mit apre indagine

Il ministro Salvini ha espresso cordoglio per la tragedia -VIDEO

Terribile tragedia sulla linea ferroviaria Torino-Milano, dove nella notte un treno ha investito degli operai alla stazione di Brandizzo, alle porte di Torino. Il bilancio è di cinque vittime. Il vicepresidente... segue

Suggerite

Sciopero nazionale del 27-28 novembre: possibili disagi per i treni FS

Controllare orari e comunicazioni su app, sito e numero verde prima di partire

Alcune sigle sindacali autonome hanno proclamato un’astensione dal lavoro, in adesione ad uno sciopero generale, che coinvolge il personale del Gruppo Fs italiane: la protesta è prevista dalle ore 21:00 di... segue

Frecciarossa in Germania ed AI: la strategia internazionale di Fs

Milano-Monaco 2027: integrazione modale e dati per un'offerta ferroviaria competitiva

Il Gruppo FS sta accelerando sull’internazionalizzazione del trasporto ferroviario, sfruttando le logiche competitive del mercato e, soprattutto, la leva dell’alta velocità. Lo ha sottolineato Gianpiero Stri... segue

Polizia di Stato e Gruppo Fs: convenzione per sicurezza e prevenzione nel trasporto

Durata quadriennale a partire dal primo gennaio 2026

Il ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica sicurezza ed il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane rinnovano la loro cooperazione istituzionale per garantire ai cittadini una mobilità più sicur... segue