Press
Agency

Genova presenta il Salone nautico internazionale

L'esposizione torna al Palasport

A Genova si rinnova l'appuntamento con la 64ª edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma dal 19 al 24 settembre presso il Palasport. L'evento sarà un vero e proprio fulcro per l'industria nautica, affrontando temi cruciali come l'espansione del mercato, la sostenibilità ambientale e l'innovazione industriale. Il Salone si aprirà giovedì 19 con un evento di grande rilievo dal titolo “Politiche del Mare. Le nuove rotte per la competitività dell’Italia, le prospettive dell’industria nautica”, dove saranno delineate le strategie future del settore. L'importanza della manifestazione è resa ancora più evidente dalla partecipazione di figure istituzionali di spicco come il vicepresidente del consiglio Matteo Salvini, il ministro delle imprese Adolfo Urso e il ministro per le Politiche del Mare Nello Musumeci. La loro presenza sarà cruciale per definire le linee guida per sostenere la competitività del comparto nautico italiano. Con oltre 1050 brand esposti e 1030 modelli di imbarcazioni, la kermesse offre un'occasione unica per esplorare le ultime innovazioni tecnologiche della produzione navale. I visitatori avranno l'opportunità di incontrare direttamente gli espositori, facilitando così un dialogo diretto con i principali protagonisti del settore. Numerose saranno le conferenze tenute da esperti e stakeholder internazionali e nazionali. Tra gli incontri più attesi c'è la "Conferenza nazionale del Turismo nautico", che vedrà la partecipazione di rappresentanti della Commissione europea, parlamentari e imprenditori discutere di sostenibilità nel settore turistico. Un altro evento di rilievo sarà "Nautica, Fisco e Dogane", organizzato in collaborazione con la Fondazione Leonardo e la Fondazione Ansaldo, in occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi. In sintesi, la 64ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova rappresenta un appuntamento imprescindibile per chi opera nel settore, fornendo una piattaforma ideale dove discutere e pianificare il futuro della nautica tra innovazione, sostenibilità e competitività.

A Genova si rinnova l'appuntamento con la 64ª edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma dal 19 al 24 settembre presso il Palasport. L'evento sarà un vero e proprio fulcro per l'industria nautica, affrontando temi cruciali come l'espansione del mercato, la sostenibilità ambientale e l'innovazione industriale.

Il Salone si aprirà giovedì 19 con un evento di grande rilievo dal titolo “Politiche del Mare. Le nuove rotte per la competitività dell’Italia, le prospettive dell’industria nautica”, dove saranno delineate le strategie future del settore. L'importanza della manifestazione è resa ancora più evidente dalla partecipazione di figure istituzionali di spicco come il vicepresidente del consiglio Matteo Salvini, il ministro delle imprese Adolfo Urso e il ministro per le Politiche del Mare Nello Musumeci. La loro presenza sarà cruciale per definire le linee guida per sostenere la competitività del comparto nautico italiano.

Con oltre 1050 brand esposti e 1030 modelli di imbarcazioni, la kermesse offre un'occasione unica per esplorare le ultime innovazioni tecnologiche della produzione navale. I visitatori avranno l'opportunità di incontrare direttamente gli espositori, facilitando così un dialogo diretto con i principali protagonisti del settore.

Numerose saranno le conferenze tenute da esperti e stakeholder internazionali e nazionali. Tra gli incontri più attesi c'è la "Conferenza nazionale del Turismo nautico", che vedrà la partecipazione di rappresentanti della Commissione europea, parlamentari e imprenditori discutere di sostenibilità nel settore turistico. Un altro evento di rilievo sarà "Nautica, Fisco e Dogane", organizzato in collaborazione con la Fondazione Leonardo e la Fondazione Ansaldo, in occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi.

In sintesi, la 64ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova rappresenta un appuntamento imprescindibile per chi opera nel settore, fornendo una piattaforma ideale dove discutere e pianificare il futuro della nautica tra innovazione, sostenibilità e competitività.

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Emissioni settore marittimo: interrogazione alla Commissione europea

Presentata la richiesta di intervenire su norme Ets e FuelEu

Presentata alla Commissione europea un'interrogazione scritta urgente per la revisione delle norme Ets (Emission trading system, sistema di scambio di quote di emissione) e FuelEu Maritime (iniziativa... segue

Porti, aumento del 2,1% del commercio via mare globale nel 2024

Previsti dal Def 2025 progetti per 12,5 miliardi di Euro per migliorare intermodalità e modelli green

Secondo il 12° rapporto annuale "Italian maritime economy" presentato da Srm, Centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, "il commercio via mare globale è aumentato del 2,1% nel 2024, raggiungendo 1... segue