Press
Agency

Genova presenta il Salone nautico internazionale

L'esposizione torna al Palasport

A Genova si rinnova l'appuntamento con la 64ª edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma dal 19 al 24 settembre presso il Palasport. L'evento sarà un vero e proprio fulcro per l'industria nautica, affrontando temi cruciali come l'espansione del mercato, la sostenibilità ambientale e l'innovazione industriale. Il Salone si aprirà giovedì 19 con un evento di grande rilievo dal titolo “Politiche del Mare. Le nuove rotte per la competitività dell’Italia, le prospettive dell’industria nautica”, dove saranno delineate le strategie future del settore. L'importanza della manifestazione è resa ancora più evidente dalla partecipazione di figure istituzionali di spicco come il vicepresidente del consiglio Matteo Salvini, il ministro delle imprese Adolfo Urso e il ministro per le Politiche del Mare Nello Musumeci. La loro presenza sarà cruciale per definire le linee guida per sostenere la competitività del comparto nautico italiano. Con oltre 1050 brand esposti e 1030 modelli di imbarcazioni, la kermesse offre un'occasione unica per esplorare le ultime innovazioni tecnologiche della produzione navale. I visitatori avranno l'opportunità di incontrare direttamente gli espositori, facilitando così un dialogo diretto con i principali protagonisti del settore. Numerose saranno le conferenze tenute da esperti e stakeholder internazionali e nazionali. Tra gli incontri più attesi c'è la "Conferenza nazionale del Turismo nautico", che vedrà la partecipazione di rappresentanti della Commissione europea, parlamentari e imprenditori discutere di sostenibilità nel settore turistico. Un altro evento di rilievo sarà "Nautica, Fisco e Dogane", organizzato in collaborazione con la Fondazione Leonardo e la Fondazione Ansaldo, in occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi. In sintesi, la 64ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova rappresenta un appuntamento imprescindibile per chi opera nel settore, fornendo una piattaforma ideale dove discutere e pianificare il futuro della nautica tra innovazione, sostenibilità e competitività.

A Genova si rinnova l'appuntamento con la 64ª edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma dal 19 al 24 settembre presso il Palasport. L'evento sarà un vero e proprio fulcro per l'industria nautica, affrontando temi cruciali come l'espansione del mercato, la sostenibilità ambientale e l'innovazione industriale.

Il Salone si aprirà giovedì 19 con un evento di grande rilievo dal titolo “Politiche del Mare. Le nuove rotte per la competitività dell’Italia, le prospettive dell’industria nautica”, dove saranno delineate le strategie future del settore. L'importanza della manifestazione è resa ancora più evidente dalla partecipazione di figure istituzionali di spicco come il vicepresidente del consiglio Matteo Salvini, il ministro delle imprese Adolfo Urso e il ministro per le Politiche del Mare Nello Musumeci. La loro presenza sarà cruciale per definire le linee guida per sostenere la competitività del comparto nautico italiano.

Con oltre 1050 brand esposti e 1030 modelli di imbarcazioni, la kermesse offre un'occasione unica per esplorare le ultime innovazioni tecnologiche della produzione navale. I visitatori avranno l'opportunità di incontrare direttamente gli espositori, facilitando così un dialogo diretto con i principali protagonisti del settore.

Numerose saranno le conferenze tenute da esperti e stakeholder internazionali e nazionali. Tra gli incontri più attesi c'è la "Conferenza nazionale del Turismo nautico", che vedrà la partecipazione di rappresentanti della Commissione europea, parlamentari e imprenditori discutere di sostenibilità nel settore turistico. Un altro evento di rilievo sarà "Nautica, Fisco e Dogane", organizzato in collaborazione con la Fondazione Leonardo e la Fondazione Ansaldo, in occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi.

In sintesi, la 64ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova rappresenta un appuntamento imprescindibile per chi opera nel settore, fornendo una piattaforma ideale dove discutere e pianificare il futuro della nautica tra innovazione, sostenibilità e competitività.

Suggerite

ABB equipaggia il rompighiaccio Polar Max con Azipod ed AxBridge

Soluzione integrata per manovrabilità, automazione e resilienza operativa in acque artiche

ABB si è aggiudicata la fornitura dell’architettura elettrica e del pacchetto di propulsione destinati al rompighiaccio Polar Max, in costruzione presso l’Helsinki Shipyard per conto della guardia cost... segue

Consalvo chiede sblocco immediato dei fondi per i porti

Pnrr: 406 milioni più 10 mln per connessioni ferroviarie, priorità a procedure snelle

L’ingegnere Marco Consalvo ha sollecitato lo sblocco immediato delle risorse destinate ai porti italiani durante l’audizione alla Camera per la sua nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Ma... segue

Yacht privato per Lula al Cop30: polemiche su sicurezza e trasparenza

Focus sui protocolli presidenziali, verifiche giudiziarie ed impatto sull'immagine istituzionale

 Un’altra miccia politica si accende in Brasile dopo la decisione del presidente Luiz Inácio Lula da Silva di soggiornare a bordo di uno yacht privato durante il vertice Cop30 che apre domani a Belém, inve... segue