Press
Agency

Genova presenta il Salone nautico internazionale

L'esposizione torna al Palasport

A Genova si rinnova l'appuntamento con la 64ª edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma dal 19 al 24 settembre presso il Palasport. L'evento sarà un vero e proprio fulcro per l'industria nautica, affrontando temi cruciali come l'espansione del mercato, la sostenibilità ambientale e l'innovazione industriale. Il Salone si aprirà giovedì 19 con un evento di grande rilievo dal titolo “Politiche del Mare. Le nuove rotte per la competitività dell’Italia, le prospettive dell’industria nautica”, dove saranno delineate le strategie future del settore. L'importanza della manifestazione è resa ancora più evidente dalla partecipazione di figure istituzionali di spicco come il vicepresidente del consiglio Matteo Salvini, il ministro delle imprese Adolfo Urso e il ministro per le Politiche del Mare Nello Musumeci. La loro presenza sarà cruciale per definire le linee guida per sostenere la competitività del comparto nautico italiano. Con oltre 1050 brand esposti e 1030 modelli di imbarcazioni, la kermesse offre un'occasione unica per esplorare le ultime innovazioni tecnologiche della produzione navale. I visitatori avranno l'opportunità di incontrare direttamente gli espositori, facilitando così un dialogo diretto con i principali protagonisti del settore. Numerose saranno le conferenze tenute da esperti e stakeholder internazionali e nazionali. Tra gli incontri più attesi c'è la "Conferenza nazionale del Turismo nautico", che vedrà la partecipazione di rappresentanti della Commissione europea, parlamentari e imprenditori discutere di sostenibilità nel settore turistico. Un altro evento di rilievo sarà "Nautica, Fisco e Dogane", organizzato in collaborazione con la Fondazione Leonardo e la Fondazione Ansaldo, in occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi. In sintesi, la 64ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova rappresenta un appuntamento imprescindibile per chi opera nel settore, fornendo una piattaforma ideale dove discutere e pianificare il futuro della nautica tra innovazione, sostenibilità e competitività.

A Genova si rinnova l'appuntamento con la 64ª edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma dal 19 al 24 settembre presso il Palasport. L'evento sarà un vero e proprio fulcro per l'industria nautica, affrontando temi cruciali come l'espansione del mercato, la sostenibilità ambientale e l'innovazione industriale.

Il Salone si aprirà giovedì 19 con un evento di grande rilievo dal titolo “Politiche del Mare. Le nuove rotte per la competitività dell’Italia, le prospettive dell’industria nautica”, dove saranno delineate le strategie future del settore. L'importanza della manifestazione è resa ancora più evidente dalla partecipazione di figure istituzionali di spicco come il vicepresidente del consiglio Matteo Salvini, il ministro delle imprese Adolfo Urso e il ministro per le Politiche del Mare Nello Musumeci. La loro presenza sarà cruciale per definire le linee guida per sostenere la competitività del comparto nautico italiano.

Con oltre 1050 brand esposti e 1030 modelli di imbarcazioni, la kermesse offre un'occasione unica per esplorare le ultime innovazioni tecnologiche della produzione navale. I visitatori avranno l'opportunità di incontrare direttamente gli espositori, facilitando così un dialogo diretto con i principali protagonisti del settore.

Numerose saranno le conferenze tenute da esperti e stakeholder internazionali e nazionali. Tra gli incontri più attesi c'è la "Conferenza nazionale del Turismo nautico", che vedrà la partecipazione di rappresentanti della Commissione europea, parlamentari e imprenditori discutere di sostenibilità nel settore turistico. Un altro evento di rilievo sarà "Nautica, Fisco e Dogane", organizzato in collaborazione con la Fondazione Leonardo e la Fondazione Ansaldo, in occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi.

In sintesi, la 64ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova rappresenta un appuntamento imprescindibile per chi opera nel settore, fornendo una piattaforma ideale dove discutere e pianificare il futuro della nautica tra innovazione, sostenibilità e competitività.

Suggerite

Parte il Salone nautico più lento di sempre

Giornata inaugurale per la 65a edizione tra code di auto e pochi curiosi

Pronti? Via. È partito come su una pista di Formula 1, diciamo così, il 65esimo salone nautico di Genova. Partito lento, diciamo meglio, nonostante le premesse e le giaculatorie introduttive. "Siamo l... segue

Settori ferroviario, aereo, marittimo e tpl esclusi dallo sciopero di domani

Interessati i lavoratori di trasporti e logistica, ma non ci saranno disagi per chi dovrà spostarsi

Domani si svolgerà uno sciopero indetto dal sindacato Cgil in solidarietà al popolo palestinese e contro l'escalation militare israeliana a Gaza. "Il massacro, la deportazione del popolo palestinese v... segue

Ad agosto riduzione del 6% dei consumi petroliferi italiani

Consumi di jet fuel mai così alti nel mese di agosto

Unem, Unione energie per la mobilità, ha comunicato in una nota l'andamento dei consumi petroliferi italiani nel mese scorso. Come riporta una nota dell'associazione, "ad agosto le vendite al mercato... segue