Press
Agency

Imminente sciopero del trasporto pubblico a Torino: dettagli ed impatti

Orari garantiti e misure per mitigare i disagi ai passeggeri

Il sindacato Fast Confsal ha annunciato uno sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale a Torino, previsto per venerdì 13 settembre, a causa di questioni aziendali. L'informazione è stata confermata dall'azienda del trasporto pubblico locale torinese, Gtt (Gruppo torinese trasporti).

Durante la giornata di sciopero, il servizio sarà garantito solo durante le fasce orarie protette. Per autobus, tram e metropolitana, le operazioni si svolgeranno dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 12:00 alle 15:00. I servizi al cliente seguiranno lo stesso orario. Per quanto riguarda i mezzi extraurbani e la tratta Aeroporto-Ceres, le fasce di garanzia saranno dalle 5:00 alle 8:00 e dalle 14:30 alle 17:30.

L’azienda Gtt ha comunicato che, pur rispettando il diritto di sciopero dei lavoratori, si impegna a minimizzare i disagi per i passeggeri, garantendo la continuità dei collegamenti essenziali nelle fasce orarie critiche. Queste misure puntano a bilanciare le richieste del personale con la necessità di mantenere un servizio minimo per i cittadini.

I motivi alla base dello sciopero non sono stati specificati nei dettagli, ma riguardano questioni interne all'azienda che, secondo il sindacato, richiedono una maggiore attenzione ed impegno per essere risolte. La dichiarazione di sciopero arriva in un momento delicato per il trasporto pubblico urbano di Torino, che quotidianamente serve migliaia di pendolari e residenti.

Suggerite

Grande successo del "Cantiere futuro" al Meeting di Rimini

Mit: 70.000 le persone che hanno partecipato a dimostrazioni di crash test, simulazioni di volo e molto altro

Al Meeting di Rimini il padiglione "Cantiere futuro" organizzato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha riscontrato un grande successo di pubblico. In sei giorni ha visto oltre 70.000... segue

I future di Wti e Brent scendono rispettivamente dello 0,54% e dello 0,57%

Tra le cause del calo del prezzo del petrolio, le tensioni geopolitiche e l'incertezza dei mercato

Sui mercati asiatici il prezzo del petrolio è in calo. I future del greggio Wti scendono dello 0,54%a circa 64 dollari al barile, mentre quelli del Brent dello 0,57% a circa 67,7 dollari al barile. Le... segue

Federcontribuenti: Rc Auto non tiene conto della reale esperienza di guida

"Chiediamo riforma urgente che leghi la classe di merito alla patente di guida e non alla titolarità della polizza"

Federcontribuenti, associazione per la difesa dei diritti dei consumatori, intende porre l'attenzione sull'attuale sistema di definizione dei premi assicurativi: al momento le compagnie assicurative al... segue