Press
Agency

Crisi e proteste allo stabilimento Audi di Bruxelles

Sindacati e lavoratori in cerca di soluzioni per salvare l'impianto di Forest

Continua senza sosta la tensione allo stabilimento Audi di Bruxelles, colpito dalla crisi del mercato dei veicoli elettrici ed a rischio chiusura. Anche se i lavoratori hanno riconsegnato le chiavi di 200 auto nuove sequestrate la scorsa settimana, i cancelli della fabbrica rimangono chiusi. Dominique Bray, portavoce del sindacato Cne, ha dichiarato che "i lavoratori si sentono traditi ed aspettano un segnale forte dalla direzione".

Le proteste sono iniziate a luglio, quando Audi ha anticipato la possibilità di chiudere il sito di Forest a causa della domanda insufficiente per i Suv elettrici Q8 e-tron. Dopo la pausa estiva, le cose sono peggiorate con l'annuncio di Volkswagen, che ha chiarito che non ci saranno nuovi modelli prodotti a Bruxelles nei prossimi anni. Questa dichiarazione ha alimentato il malcontento tra i dipendenti, che hanno reagito sequestrando le chiavi delle auto. L'azienda, dal canto suo, ha minacciato azioni legali.

Oggi è previsto un incontro decisivo con il ministero del lavoro. I sindacati cercano un "vero dialogo" per risolvere la situazione ed ottenere il pagamento degli stipendi, bloccati da lunedì. "Se non verranno offerte garanzie o compensazioni ai lavoratori, la situazione potrebbe degenerare", ha avvertito Bray, sollecitando la direzione a prendere misure concrete ed a stanziare risorse finanziarie.

Recentemente è stata sollevata l'ipotesi di un'acquisizione da parte di un investitore asiatico, ma questa prospettiva non convince i rappresentanti dei lavoratori. "L'unico investitore asiatico che ha visitato lo stabilimento non sembra avere le capacità finanziarie adeguate. Il suo bilancio è preoccupante, quindi non nutriamo speranze", ha commentato il portavoce del sindacato.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Crisi stabilimento Audi di Bruxelles: lavoratori contro direzione

Chiedono chiarezza sul futuro dell'impianto

La direzione dello stabilimento automobilistico Audi a Bruxelles ha minacciato i suoi dipendenti di intraprendere azioni legali a seguito del furto di chiavi di circa 200 veicoli avvenuto domenica scorsa.... segue

Suggerite

Al via la Settimana europea della mobilità

Previsto il "Car free day" per il 22 settembre, a conclusione dell'iniziativa promossa dalla Commissione Ue

Si apre oggi la Settimana europea della mobilità, giornate ricche di eventi promossi dalla Commissione europea per sensibilizzare sui temi della mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto per quest'anno è... segue

Draghi all'Ue sul settore auto: irrealizzabili gli obiettivi 2035

"La regolamentazione sulle emissioni di CO2 va rivista"

Secondo Mario Draghi gli obiettivi fissati dall'Unione europea per il settore delle auto con scadenza il 2035 non sono più realizzabili. L'ex premier lo ha dichiarato oggi in occasione di un evento a... segue

Hyundai Italia: Roberto Pazzini nuovo head of fleet & remarketing

La casa automobilistica intende espandere il reparto flotte

Roberto Pazzini è il nuovo head of fleet & remarketing di Hyundai Italia, nomina che si inserisce in un percorso di sviluppo e di crescita della casa automobilistica nel settore del B2B e del noleggio... segue