Press
Agency

Energia da fonti rinnovabili: acqua strategica per futuro dell'isola sarda

Incontro tra assessori, direttivo e sindaci del Bim

L’assessore sardo dell’Industria, Emanuele Cani, insieme a quello degli Affari generali, personale e riforma della regione, Mariaelena Motzo, hanno incontrato, oggi, ad Ollolai il direttivo ed i sindaci del Bim (Bacino Imbrifero Montano) del Taloro, il consorzio che accorpa 13 comuni del nuorese in cui sono presenti ben quattro centrali idroelettriche per una potenza complessiva di 322MW.

Attualmente gli impianti sono gestiti da Enel e le concessioni scadranno nel 2029. Dal 2001 è in corso una vertenza fra la Regione ed Enel a seguito di una legge regionale che riportava la gestione degli invasi in capo al sistema regionale. Le prossime udienze sono previste per il mese di ottobre.

L’incontro ha permesso di approfondire quello che è il ruolo delle centrali idroelettriche per la produzione di energia da fonti rinnovabili e del futuro del territorio alla scadenza delle concessioni.

"L'acqua -ha dichiarato l’assessore dell’industria, Emanuele Cani- è un bene comune e fa parte della nostra strategia per il futuro energetico dell'isola. Il Bim del Taloro -ha proseguito- è, in questo senso, determinante. La Regione è intenzionata ad avviare un percorso con il Consorzio ed i Comuni aderenti per definire, insieme, il futuro di queste concessioni, decidere come possano entrare nella futura Agenzia regionale per l'energia e -ha concluso l’esponente dell’Esecutivo- prevedere un piano chiaro di benefici per il territorio”.

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue

General Motors verso il ritorno ai motori a combustione interna

La casa automobilistica starebbe considerando nuovi modelli Chevy Blazer e Cadillac XT5 a scapito dell'elettrico

General Motors è pronta a rafforzare la gamma motori a combustione interna (Ice) producendo nuovi modelli a benzina, che fino a poco tempo fa si pensava fossero destinati al ritiro. I modelli su cui la... segue