Press
Agency

Interruzione linea transfrontaliera tra Balerna e Mendrisio

Pendolari colpiti da disagi dopo deragliamento treno

Ancora disagi per i viaggiatori a causa del deragliamento di un convoglio passeggeri vuoto tra Balerna e Mendrisio, avvenuto martedì. Le limitazioni imposte alla circolazione ferroviaria sulla linea transfrontaliera, utilizzata principalmente dai pendolari frontalieri, proseguiranno infatti per almeno altre 48 ore.

Tilo, la società nata dalla collaborazione tra ferrovie federali svizzere e Trenord, ha comunicato che il traffico ferroviario tra Mendrisio e Como-San Giovanni sarà ridotto "almeno fino a domani". Nello specifico, i treni della linea "S40" non effettueranno servizio tra Mendrisio e Como S. Giovanni, mentre la linea "S10" opererà solo parzialmente tra Mendrisio e Chiasso, senza attraversare il confine svizzero-italiano. Invece, i treni della linea "RE80" continueranno a circolare senza restrizioni.

Le ferrovie federali svizzere sono immediatamente intervenute per riparare i danni: si tratta di circa 85 metri di binario da ricostruire e 150 traversine da sostituire. I lavori, che dovrebbero terminare entro sabato sera, potrebbero comunque protrarsi, rendendo necessaria un'ulteriore proroga delle limitazioni alla circolazione fino ad un massimo di 24 ore.

Questo incidente ha provocato notevoli disagi, in particolare per chi utilizza giornalmente i treni "Tilo" per spostarsi oltreconfine. Le autorità sono al lavoro per minimizzare i disagi e ripristinare la normale circolazione il prima possibile.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue