Carlo Mearelli è stato nominato nuovo presidente Fict, la Federazione europea dei manager dei trasporti, segnando così un importante traguardo per l'Italia. Opera sotto l'egida della Confédération Européenne des Cadres (Cec), l'organizzazione che rappresenta gli interessi dei dirigenti nel dialogo sociale europeo. Questa nomina valorizza l'impegno di Federmanager in un settore strategico e votato all'innovazione ed allo sviluppo.
Il presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla, ha evidenziato come questo riconoscimento rappresenti un significativo progresso nella leadership europea della Federazione e premi il lavoro svolto nel settore. Mearelli, con una lunga e consolidata esperienza sia a livello nazionale che internazionale, porterà il suo ampio bagaglio di competenze alla guida di Fict.
Numerose le tematiche su cui la Federazione europea intende concentrarsi: dall'ottimizzazione del sistema dei traghetti italiani alla competitività del trasporto aereo, passando per la logistica e le infrastrutture strategiche. Un elemento chiave della presidenza italiana sarà l'integrazione dell'Intelligenza artificiale nelle decisioni industriali, con l'obiettivo di aumentare l'efficienza ed ottimizzare la gestione delle aziende del settore.
Un particolare interesse sarà rivolto al progetto "Southern Europe Port Hub", destinato a riequilibrare i flussi di traffico tra il nord ed il sud dell'Europa e migliorare la logistica continentale. Infine guiderà Fict in questa fase di trasformazione, cercando soluzioni concrete ed innovative per affrontare le sfide del settore dei trasporti.
Nuova guida italiana alla Federazione europea manager trasporti
Carlo Mearelli al timone di Fict: strategie innovative
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile
Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud
Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue
Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle
Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO
Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue
Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente
Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni
Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue