Carlo Mearelli è stato nominato nuovo presidente Fict, la Federazione europea dei manager dei trasporti, segnando così un importante traguardo per l'Italia. Opera sotto l'egida della Confédération Européenne des Cadres (Cec), l'organizzazione che rappresenta gli interessi dei dirigenti nel dialogo sociale europeo. Questa nomina valorizza l'impegno di Federmanager in un settore strategico e votato all'innovazione ed allo sviluppo.
Il presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla, ha evidenziato come questo riconoscimento rappresenti un significativo progresso nella leadership europea della Federazione e premi il lavoro svolto nel settore. Mearelli, con una lunga e consolidata esperienza sia a livello nazionale che internazionale, porterà il suo ampio bagaglio di competenze alla guida di Fict.
Numerose le tematiche su cui la Federazione europea intende concentrarsi: dall'ottimizzazione del sistema dei traghetti italiani alla competitività del trasporto aereo, passando per la logistica e le infrastrutture strategiche. Un elemento chiave della presidenza italiana sarà l'integrazione dell'Intelligenza artificiale nelle decisioni industriali, con l'obiettivo di aumentare l'efficienza ed ottimizzare la gestione delle aziende del settore.
Un particolare interesse sarà rivolto al progetto "Southern Europe Port Hub", destinato a riequilibrare i flussi di traffico tra il nord ed il sud dell'Europa e migliorare la logistica continentale. Infine guiderà Fict in questa fase di trasformazione, cercando soluzioni concrete ed innovative per affrontare le sfide del settore dei trasporti.
Nuova guida italiana alla Federazione europea manager trasporti
Carlo Mearelli al timone di Fict: strategie innovative
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:
Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam
Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue
Primo test a Torino per la navetta autonoma di Auto Move
Sperimentazione su percorso urbano: max 8 passeggeri, velocità limitata a 25 km/h
A Torino è scesa in strada la navetta autonoma di Auto Move, la prima sperimentazione italiana di minibus senza conducente. Il veicolo ha effettuato ieri i primi giri nel quartiere Vanchiglia su un tracciato... segue
Sentenza 147/2025: Consulta annulla i rinvii degli aumenti autostradali
La Corte sancisce la prevalenza dell'Autorità di regolazione e la tutela dell'equilibrio convenzionale
E per questo le disposizioni che hanno fatto slittare l'aumento delle tariffe non solo per gli anni 2020 e 2021, ma anche per il 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari,... segue