In Campania, le attività delle linee flegree sono sospese ed oltre il 60% delle corse della Circumvesuviana è stato annullato. Tali disservizi derivano da due scioperi, uno di portata nazionale ed uno aziendale, che oggi stanno influenzando i servizi dell'Ente autonomo Volturno (Eav). Le azioni di protesta, entrambe la durata di un'intera giornata, sono state indette dal sindacato Usb.
Secondo i dati aggiornati a mezzogiorno da Eav, circa 107 dipendenti su un totale di 1360 impiegati nelle fasce mattutine hanno aderito allo sciopero, corrispondente ad un tasso di partecipazione di circa il 7,8%. Per quanto riguarda le linee vesuviane, sono stati operativi solo 29 treni rispetto agli 89 previsti. Sulle linee flegree, il servizio si è completamente interrotto dopo la fascia oraria di garanzia.
La linea metropolitana funziona regolarmente, mentre sulle linee suburbane si registrano tre soppressioni su venti treni programmati. Anche il servizio bus ha subito significative cancellazioni, con quaranta corse annullate su oltre trecento pianificate. Il servizio della funivia del Faito, invece, non ha subito variazioni e procede regolarmente.
Da notare che le adesioni alle agitazioni riflettono un malcontento diffuso tra i dipendenti, nonostante la bassa percentuale di partecipazione. L’impatto sul trasporto pubblico locale è evidente, causando disagi significativi ai passeggeri abituali, che devono fare i conti con ritardi e variazioni non programmate.
Disservizi nel trasporto pubblico in Campania: scioperi nazionali ed aziendali
Impatti e conseguenze proteste sulla mobilità nella regione
Napoli, NA, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria
Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO
Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue
Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile
Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud
Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue
Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma
No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori
Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati