Press
Agency

Lunedì 30 settembre sciopero di 23 ore per Trenord

Garantiti solo i servizi nelle fasce di garanzia

Lunedì 30 settembre 2024 è previsto uno sciopero del personale Trenord che inizierà alle ore 3:00 e si concluderà alle 2:00 di martedì 1° ottobre. L'agitazione è stata proclamata dalle sigle sindacali Osr, Uilt-uil e Orsa Ferrovie, come riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Il servizio regionale e suburbano di Trenord sarà dunque a rischio per gran parte della giornata con treni che potrebbero subire ritardi, cancellazioni o modifiche di percorso. Lo sciopero non interesserà i treni ad alta velocità di Trenitalia e Italo che continueranno a circolare regolarmente. Per mitigare i disagi Trenord ha garantito il funzionamento del servizio nelle fasce di garanzia che vanno dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00.

L'agitazione sindacale riguarda prevalentemente la protesta del personale ferroviario contro alcune questioni contrattuali e organizzative. Sebbene non siano stati diffusi ulteriori dettagli sui motivi della protesta, le sigle sindacali hanno ribadito l'importanza di questa azione per attirare l'attenzione su problematiche interne a Trenord.

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati