Press
Agency

Aspi: al via tavolo confronto sindaci di due comuni sul programma di lavori A1

Direzione Tronco di Firenze condividerà la loro pianificazione

È stato istituito, su iniziativa della Direzione di Tronco di Firenze di Autostrade per l’Italia (Aspi), un nuovo tavolo tra i tecnici del presidio territoriale di Aspi, il sindaco di Calenzano, Giuseppe Carovani e quello di Barberino di Mugello, Sara di Maio. Il momento di confronto è stato pensato per fare il punto sulle attività previste nel tratto autostradale di A1 compreso tra i due Comuni, per essere allineati sulle chiusure programmate e per condividere eventuali richieste di modifica o miglioramento del piano delle attività, sulla base delle esigenze specifiche delle comunità, con l’obiettivo di mitigare sempre di più l’impatto del piano di lavori di Aspi su territori interessati.

Durante il primo incontro, la Direzione di Tronco di Firenze di Aspi ha illustrato nello specifico il programma dei prossimi lavori – e le misure messe in campo da Aspi per informare l’utenza sulla presenza dei cantieri e sui percorsi alternativi. In particolare, nelle chiusure programmate, verranno disposti mezzi di soccorso meccanico leggero e pesante presso il Passo delle Croci (km 15+100) e saranno effettuati pattugliamenti dalle squadre di viabilità di Autostrade per l’Italia lungo la SP8, durante l’orario di chiusura del tratto.

Sul tracciato di A1 tra Calenzano e Barberino, in direzione di Bologna, Aspi sta portando avanti un piano di rigenerazione della carreggiata Nord. Tra gli interventi più significativi si prevedono: la rigenerazione strutturale di tre viadotti (Goccioloni I, Goccioloni II e Torraccia) e l’ammodernamento delle calotte di tutte le gallerie presenti lungo la tratta oggetto di riqualifica (6 gallerie e 12 fornici). Il nuovo tracciato, oltre a garantire una maggiore sicurezza ed una drastica riduzione dei tempi di percorrenza, viene realizzato in linea con i più recenti standard normativi, assicurando un incremento della vita utile dell’opera ed una riduzione sostanziale degli impatti sulla viabilità che potrebbero essere generati da cantierizzazioni future. Una volta ultimato il progetto di riqualifica e riammodernamento del tratto Calenzano-Barberino, la configurazione dell’autostrada vedrà un assetto finale di quattro corsie verso Bologna e tre corsie in direzione Firenze. Il piano di rigenerazione completa quanto già fatto da Aspi per la carreggiata in direzione Firenze, con l'apertura al traffico del nuovo tracciato che comprende la galleria Santa Lucia.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue