Press
Agency

"InnoTrans 2024": vivere il futuro della mobilità

Tecnologie avanzate, nuovi veicoli e soluzioni sostenibili per i trasporti ferroviari e non solo -VIDEO

"InnoTrans 2024", la manifestazione mondiale dedicata ai trasporti ferroviari ed alla mobilità, si è conclusa lo scorso 27 settembre confermandosi ancora una volta un appuntamento molto importante per l'industria ferroviaria. Svoltasi presso la Messe Berlin ha accolto migliaia di espositori provenienti da oltre 50 Paesi e circa 137.403 visitatori provenienti da 137 Nazioni che hanno riempito i 42 padiglioni espositivi e l'ampia area esterna.

L'evento è stato suddiviso in aree tematiche che spaziano dalle soluzioni infrastrutturali ai sistemi IT, dall'innovazione negli interni alla costruzione di tunnel, fino ai progressi nel trasporto pubblico, e ha offerto una panoramica completa sulle ultime novità del settore.

Tra i momenti salienti della fiera si sono distinti le presentazioni di nuovi veicoli, come il "Frecciarossa 1000" di Trenitalia, e le soluzioni tecnologiche all'avanguardia proposte dai principali attori internazionali del settore.

Le presentazioni negli stand hanno affrontato temi di grande rilevanza, come l'efficienza energetica, la digitalizzazione dei sistemi ferroviari e la sicurezza dei passeggeri, sottolineando la costante spinta verso tecnologie più verdi e interconnesse.

"InnoTrans 2024" ha così ribadito il proprio ruolo centrale nel plasmare il futuro della mobilità, fornendo una piattaforma ideale per il networking e lo scambio di idee tra esperti del settore e aziende.

Sotto, il video: 

Suggerite

Biocarburanti: Assitol plaude al decreto Mit

Provvedimento apre ai sistemi di trasformazione su veicoli a motore

Con il decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, che favorisce i sistemi per la conversione dei motori diesel a biocarburanti puri, l’Italia sceglie un approccio pragmatico nella decarbonizzazione d... segue

Rilancio della Gare de Lyon: intermodalità e nuovi spazi

Investimento da 64 milioni per fluidità dei flussi, collegamenti metro e servizi internazionali

La Gare de Lyon di Parigi entra in una nuova fase di ammodernamento. Con un annuncio ufficiale di Sncf Gares & Connexions prende il via oggi un intervento pluriennale pensato per rafforzare l’intermodalità de... segue

Usb 28/11: impatto operativo su reti ferroviarie e su gomma EAV

Verificare orari sul sito: servizi garantiti nelle fasce di tutela, possibili limitazioni altrove

L'Ente autonomo Volturno informa che per venerdì 28 novembre l'organizzazione sindacale Usb ha indetto uno sciopero generale nazionale di 24 ore che potrà avere ripercussioni anche sulle tratte ferroviarie e... segue