Press
Agency

Comparto auto in rialzo con l'indice EuroStoxx:

L'indice europeo segna +0,6% in attesa della decisione sui nuovi dazi

Il settore automobilistico europeo registra una giornata positiva con l’indice EuroStoxx Auto in crescita dello 0,6%, mentre si attende l'approvazione definitiva dei dazi sulle auto cinesi da parte dell'Unione europea. L'introduzione di questi avrà un impatto rilevante sugli equilibri del mercato automobilistico globale, con possibili conseguenze sulle strategie commerciali e sui prezzi dei veicoli.

Sul fronte politico la Germania si oppone con fermezza ai dazi preoccupata per le sue case automobilistiche, che sono fortemente esposte al mercato cinese, e timorosa di una possibile guerra commerciale. Al contrario Francia e Italia supportano la misura mentre la posizione della Spagna resta ancora incerta. La decisione finale spetterà alla Commissione europea, e se i dazi saranno approvati rimarranno in vigore per cinque anni e si sommeranno all'attuale tassa del 10%.

Per le case automobilistiche cinesi l'impatto varierà: Saic, che controlla il marchio Mg, potrebbe essere soggetta a un dazio del 36,3%, mentre Geely, proprietaria di Volvo, Lotus e Polestar, affronterebbe una tassa del 19,9%. Anche Byd subirà un dazio del 17,4%. Invece per Tesla è prevista una tassazione specifica del 9%.

Sul mercato azionario il comparto automobilistico ha reagito positivamente. Stellantis ha registrato un incremento dell'1,3%, così come Volkswagen (+1,3%) e Porsche (+1,2%). Anche Bmw (+0,5%) e Renault (+0,7%) hanno mostrato segnali di crescita, mentre Aston Martin ha ottenuto un rialzo del 3,5%. Il settore della componentistica ha registrato altrettanti progressi: Forvia è salita del 3%, Valeo ha guadagnato il 2,6% e Continental ha chiuso con un aumento del 2,2%. In Italia Pirelli e Brembo hanno beneficiato del trend positivo con entrambe in crescita dell'1%.

Collegate

Ue: i dazi sulle auto elettriche cinesi dividono i Paesi membri

Volkswagen critica la scelta e definisce l'approccio "sbagliato"

L’Unione europea ha approvato nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi scatenando reazioni contrastanti tra i Paesi membri e i produttori automobilistici. Durante la riunione del comitato di difesa commerciale d... segue

Suggerite

Brembo, calo dei ricavi del 6,2% nel primo semestre 2025

In diminuzione anche il margine operativo lordo (-14,4%) e l'utile netto (-37,4)

Brembo, società attiva nella produzione di sistemi frenanti, ha chiuso il primo semestre 2025 con un calo dei ricavi e della redditività. Sono stati registrati ricavi per 1,88 miliardi di Euro, -6,2% r... segue

Nissan: utile operativo pari a -79,1 miliardi di yen nel primo trimestre 2025

Risultato migliore rispetto alle aspettative di -200 miliardi di yen

Nissan Motor Co., Ltd. ha annunciato un utile operativo pari a -79,1 miliardi di yen nel primo trimestre dell'anno fiscale 2025, dato migliore rispetto a quanto previsto (-200 miliardi di yen) grazie a... segue

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue