Press
Agency

Crescita del mercato degli autocarri a settembre 2024, ma veicoli trainati e autobus in calo

ANFIA richiama l'attenzione sulla necessità di politiche strutturali per il rinnovo del parco veicolare e la transizione energetica

I dati dell'Associazione nazionale filiera industria automobilistica (Anfia) evidenziano la necessità di riforme per accelerare la transizione verso tecnologie più sostenibili nel settore degli autocarri, che a settembre 2024 ha mostrato un aumento del 6,5% rispetto allo stesso periodo del 2023, rendendo fondamentale l'adozione di politiche pluriennali per favorire investimenti continui e il rinnovo del parco veicolare italiano, tra i più obsoleti d'Europa, attraverso l'introduzione di incentivi fiscali per l'acquisto di veicoli commerciali sostenibili e una rapida pubblicazione del decreto attuativo del Fondo Investimenti 2024.

Nel mercato dei veicoli trainati si sono registrate solo 882 nuove immatricolazioni con un calo significativo dei rimorchi (-32,7%) e dei semirimorchi (-33,3%), mentre nei primi nove mesi del 2024 le immatricolazioni di autocarri sono aumentate del 2,2% rispetto all’anno precedente totalizzando 22.642 nuovi libretti sebbene i veicoli trainati abbiano subito una contrazione del 14,4% con 10.272 nuove unità immatricolate, spingendo Anfia a auspicare che la legge di bilancio 2025 preveda risorse adeguate per supportare il settore e incentivare il rinnovo del parco circolante, affrontando così le sfide legate all'efficienza energetica e alla sicurezza nel trasporto merci.

Le zone che hanno registrato la crescita più significativa nelle immatricolazioni di autocarri sono il nord-est (+6,8%), il nord-ovest (+1,1%) e il sud e le isole (+0,5%). 

A settembre 2024 il mercato degli autobus ha registrato un significativo rallentamento con una contrazione del 33,3% rispetto all'anno precedente, in particolare per gli autobus per il trasporto pubblico locale (-41%), seguiti da autobus e midibus turistici (-35,7%) e minibus (-30,1%). Tuttavia nei primi nove mesi del 2024 le immatricolazioni complessive di autobus hanno mostrato un incremento del 21%, sostenuto dall'aumento dei veicoli a gas, elettrici e ibridi, che rappresentano rispettivamente il 24,5% e il 23,6% del totale. Anfia sottolinea l'importanza di destinare risorse specifiche nel bilancio 2025 per supportare il rinnovo del parco autobus, in particolare nei segmenti extraurbani e nelle tecnologie ibride.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue