Press
Agency

Crescita del mercato degli autocarri a settembre 2024, ma veicoli trainati e autobus in calo

ANFIA richiama l'attenzione sulla necessità di politiche strutturali per il rinnovo del parco veicolare e la transizione energetica

I dati dell'Associazione nazionale filiera industria automobilistica (Anfia) evidenziano la necessità di riforme per accelerare la transizione verso tecnologie più sostenibili nel settore degli autocarri, che a settembre 2024 ha mostrato un aumento del 6,5% rispetto allo stesso periodo del 2023, rendendo fondamentale l'adozione di politiche pluriennali per favorire investimenti continui e il rinnovo del parco veicolare italiano, tra i più obsoleti d'Europa, attraverso l'introduzione di incentivi fiscali per l'acquisto di veicoli commerciali sostenibili e una rapida pubblicazione del decreto attuativo del Fondo Investimenti 2024.

Nel mercato dei veicoli trainati si sono registrate solo 882 nuove immatricolazioni con un calo significativo dei rimorchi (-32,7%) e dei semirimorchi (-33,3%), mentre nei primi nove mesi del 2024 le immatricolazioni di autocarri sono aumentate del 2,2% rispetto all’anno precedente totalizzando 22.642 nuovi libretti sebbene i veicoli trainati abbiano subito una contrazione del 14,4% con 10.272 nuove unità immatricolate, spingendo Anfia a auspicare che la legge di bilancio 2025 preveda risorse adeguate per supportare il settore e incentivare il rinnovo del parco circolante, affrontando così le sfide legate all'efficienza energetica e alla sicurezza nel trasporto merci.

Le zone che hanno registrato la crescita più significativa nelle immatricolazioni di autocarri sono il nord-est (+6,8%), il nord-ovest (+1,1%) e il sud e le isole (+0,5%). 

A settembre 2024 il mercato degli autobus ha registrato un significativo rallentamento con una contrazione del 33,3% rispetto all'anno precedente, in particolare per gli autobus per il trasporto pubblico locale (-41%), seguiti da autobus e midibus turistici (-35,7%) e minibus (-30,1%). Tuttavia nei primi nove mesi del 2024 le immatricolazioni complessive di autobus hanno mostrato un incremento del 21%, sostenuto dall'aumento dei veicoli a gas, elettrici e ibridi, che rappresentano rispettivamente il 24,5% e il 23,6% del totale. Anfia sottolinea l'importanza di destinare risorse specifiche nel bilancio 2025 per supportare il rinnovo del parco autobus, in particolare nei segmenti extraurbani e nelle tecnologie ibride.

Suggerite

Stephan Winkelmann racconta Lamborghini e ripercorre venti anni di crescita

Da 240 milioni ad oltre 3 miliardi di fatturato e riflette sulle scelte strategiche tra ibrido, elettrico e made in Italy

Un imprenditore agricolo che decide di sfidare Ferrari. Una fabbrica nata in campagna a Sant’Agata Bolognese nel 1963 e diventata uno dei marchi più riconoscibili al mondo. Ed un manager che, in meno di... segue

La “Notte dei campioni” esalta la Porsche Carrera Cup Italia 2025

Atto conclusivo con passerella finale per tutti i vincitori

È stata la “Notte dei campioni” l’atto conclusivo della Porsche Carrera Cup Italia 2025 con passerella finale per tutti i vincitori nella serata ospitata sabato scorso dal Porsche Experience Center Franci... segue

Cupra Leon, Formentor e Born ottengono le 5 stelle nei rigorosi test Euro Ncap 2025

Azienda continua a dimostrare il proprio impegno verso sicurezza ed innovazione

Cupra continua a dimostrare il proprio impegno verso sicurezza ed innovazione: Leon, Formentor e Born hanno nuovamente ottenuto il punteggio massimo di 5 stelle nelle più recenti valutazioni Euro Ncap,... segue