Press
Agency

Incendio su petroliera al largo di Rostock: equipaggio tratto in salvo, interventi in corso

Le autorità valutano i rischi ambientali e l'origine dell'esplosione

Questa mattina, al largo del porto di Rostock, città nel nord della Germania, un incendio ha colpito la petroliera "Annika", lunga 73 metri e carica di circa 640 tonnellate di petrolio. L'incidente è stato preceduto da un'esplosione, avvenuta intorno alle 9:15, che ha sollevato una densa colonna di fumo nero visibile a distanza.

Le fiamme, probabilmente originate nella parte posteriore dello scafo, sono attualmente sotto controllo grazie all'intervento di un rimorchiatore di emergenza e di squadre di pompieri provenienti dai porti di Rostock e Kiel. Le autorità hanno imposto una zona di sicurezza, bloccando l'accesso marittimo e aereo in un raggio di 5,5 chilometri attorno alla nave.

Fortunatamente, tutti e sette i membri dell'equipaggio sono stati tratti in salvo, con alcuni che hanno riportato lievi ferite. Le autorità stanno investigando se vi siano rischi di affondamento o di fuoriuscita di petrolio, ma la situazione è ancora in fase di valutazione.

Suggerite

Fujian in servizio: la prima portaerei cinese con Emals

Cerimonia con Xi e riprese operative: un salto tecnologico per la proiezione marittima

Secondo l'agenzia, alla cerimonia hanno presenziato oltre 2000 persone e l'atmosfera è stata definita "entusiasta". Dopo la parte ufficiale, Xi Jinping ha ispezionato la nuova unità, concentrandosi sulle c... segue

Assetti aerei contro navi nei Caraibi: rischi operativi

Implicazioni legali, identificazione ed impatto su rotte commerciali e logistica portuale

Un raid aereo statunitense nel Mar dei Caraibi ha colpito una nave accusata di partecipare al traffico di sostanze stupefacenti, causando la morte di tre persone: lo ha reso noto il segretario alla difesa... segue

Fincantieri Monfalcone, il cantiere della paura?

Mobilità.news ne ha parlato con Anna Cisint, europarlamentare e deputato Lega - VIDEO

Un "settembre nero" di incidenti sul lavoro ha fatto diventare lo stabilimento un caso politico e sociale