Press
Agency

Al via il progetto XCross: innovazione nella manutenzione degli attraversamenti ferroviari

Il progetto punta a ottimizzare la manutenzione ferroviaria con tecnologie innovative

Il 1° ottobre 2024 ha ufficialmente preso avvio a Delft, nei Paesi Bassi, il progetto XCross, finanziato dall'European rail joint undertaking e coordinato dall'Università tecnica di Delft (Tu Delft). La durata del progetto sarà di 30 mesi e avrà un budget complessivo di 2,04 milioni di euro, coinvolgendo 10 partner provenienti da 7 paesi.

Cross mira a migliorare il monitoraggio, l’ispezione e la manutenzione degli attraversamenti ferroviari attraverso l’utilizzo di strumenti all’avanguardia. Tra le tecnologie previste ci sono: la scansione 3D portatile, un metodo rapido e preciso per rilevare il profilo delle superfici degli attraversamenti; i gemelli digitali, modelli virtuali dei crossing basati sulle scansioni 3D, che aiuteranno a ottimizzare gli interventi di manutenzione con tecniche di saldatura e levigatura in loco; la realtà aumentata e la stampa 3D, per fornire supporti visivi virtuali e fisici agli operatori durante le procedure sul campo.

Grazie a queste tecnologie XCross non solo garantirà misurazioni precise e interventi più efficienti, ma consentirà anche di ottimizzare il ciclo di vita degli attraversamenti riducendo i costi e migliorando la sicurezza e l’efficienza operativa.

Il progetto è supportato dall’Europe’s rail joint undertaking e e si inserisce nel piano di sviluppo delle infrastrutture ferroviarie sostenibili in Europa.

Suggerite

Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci

Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte

È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue

Riapre la linea ferroviaria Sfm2 Pinerolo-Torino Chivasso

Conclusi i lavori estivi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico da parte di Rfi

Conclusi i lavori estivi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico da parte di Rfi (Rete ferroviaria italiana), da oggi torna ad essere attiva la linea ferroviaria Sfm2 Pinerolo-Torino Chivasso. Come... segue