Press
Agency

La nuova Dacia Duster vince il premio Auto Europa 2025

Un riconoscimento che celebra l'innovazione e il rapporto qualità-prezzo del C-SUV rumeno

La nuova Dacia Duster, vincitrice del prestigioso premio Auto Europa 2025, è stata premiata durante un evento che si è svolto a Milano presso la sede di Bosch.

Questo suv compatto si distingue per il suo stile moderno e personale. Con una lunghezza di 4,34 metri, offre uno spazio interno sorprendentemente ampio, sia per passeggeri che per bagagli, senza compromettere il vano di carico nelle versioni ibride e Gpl. Questo modello ha migliorato la sicurezza, presentando di serie sistemi avanzati come: la frenata automatica d'emergenza; il mantenimento di corsia; il riconoscimento dei segnali stradali; il rilevamento posteriore degli ostacoli.

La gamma di motorizzazioni della Dacia Duster include il motore 1.0 turbo GPL, abbinato a un cambio manuale, che fornisce prestazioni soddisfacenti. Sono disponibili anche due nuove versioni ibride: la 1.3 turbo mild hybrid da 131 CV, equipaggiabile con trazione integrale, e la 1.6 full hybrid da 140 cv, dotata di un cambio automatico che promette consumi contenuti, in particolare durante la guida in città. Sebbene la Duster possa risultare un po' rumorosa in autostrada, è apprezzata per il comfort di marcia su strade sconnesse e per la facilità di guida.

Il nuovo sistema multimediale con ampio display e comandi fisici, incluso il climatizzatore mono-zona, contribuisce a un'esperienza utente positiva, sottolineando il miglioramento qualitativo rispetto ai modelli precedenti.

Collegate

Torino: necessità di recupero nella produzione automobilistica

Fabrizio Giugiaro sottolinea il valore del capoluogo piemontese nel settore automotive

Torino mantiene una notevole capacità progettuale nell'industria automobilistica, nonostante la diminuzione della produzione negli ultimi decenni. Questo è stato evidenziato dal designer Fabrizio Giugiaro d... segue

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue