Press
Agency

Gi group e Trenord: formazione innovativa per tecnici di manutenzione ferroviaria

Avviato un percorso IFTS post-diploma per rispondere alle sfide del settore ferroviario in Lombardia

Il settore ferroviario in Lombardia si evolve grazie a un’importante iniziativa formativa promossa da Gi group, Trenord e Mobilita Its academy. A partire dal 29 ottobre 2024, il nuovo percorso di istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts) mira a formare i tecnici manutentori di veicoli ferroviari, professionisti sempre più richiesti nell’ambito della manutenzione e innovazione tecnologica. 

Giovanni Toffoletto, direttore generale di Mobilità academy, afferma che investire nella formazione per il settore ferroviario non solo risponde a una domanda immediata di personale, ma anche a un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.

Destinato a diplomati di istruzione secondaria superiore e a chi ha conseguito un diploma professionale tramite percorsi quadriennali di istruzione e formazione professionale, il programma offrirà 1.000 ore di formazione, di cui oltre la metà svolte direttamente in azienda. Gli allievi acquisiranno competenze tecniche fondamentali, dalle ispezioni ai veicoli ferroviari fino alla diagnostica e riparazione.

La formazione è gratuita e culminerà con il conseguimento di una certificazione riconosciuta a livello nazionale ed europeo, garantendo così un’opportunità di assunzione diretta presso Trenord. Enrico Cornetta, division manager di Gi group, sottolinea l’importanza della specializzazione in un settore in rapida evoluzione come quello ferroviario, dove la transizione energetica richiede continuamente nuove competenze.

Francesca Busiello, responsabile ricerca e selezione di Trenord, evidenzia come questa iniziativa sia cruciale per mantenere alto il livello di innovazione e qualità del servizio offerto. Con oltre 330 treni in circolazione e un’utenza di 750.000 passeggeri giornalieri, la necessità di formare tecnici specializzati è diventata prioritaria.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue