Press
Agency

Chiusura dello stabilimento Audi di Bruxelles

La produzione cesserà a febbraio 2025 a causa di vendite in calo e mancanza di investitori

Audi ha annunciato la chiusura del suo stabilimento di Bruxelles, con la cessazione della produzione programmata per il 28 febbraio 2025. Questa decisione è stata comunicata al comitato aziendale e ai sindacati durante un incontro straordinario. Lo stabilimento, che attualmente produce il modello Q8 e-tron e impiega circa 3.000 persone, ha visto un calo significativo nelle vendite, contribuendo alla crisi che ha colpito il gruppo Volkswagen, di cui Audi è una controllata. La produzione verrà trasferita in Messico, complicando ulteriormente le prospettive per il sito di Bruxelles. 

Sebbene la chiusura sia stata ufficializzata, l'azienda sta ancora valutando possibili soluzioni per il futuro del sito. Audi è in trattative con potenziali acquirenti per la fabbrica, ma non ha ancora trovato un investitore disposto a presentare un piano sostenibile per il suo futuro. La direzione dell’azienda ha assicurato che non ci saranno licenziamenti fino all'inizio del 2025, lasciando aperta la possibilità che un acquirente possa rilevare la fabbrica senza dover interrompere la produzione immediatamente.

La crisi si inserisce in un contesto di vendite in calo in Cina, uno dei mercati principali per Audi, e di crescente concorrenza da parte di produttori cinesi nel mercato europeo. Per cercare di evitare chiusure in Germania, Volkswagen sta implementando misure drastiche, tra cui tagli ai salari e ai bonus.

Collegate

Marco Marsilio sottolinea la crisi dell'automotive

La necessità di rivedere le politiche per una transizione sostenibile è sempre più urgente

Il settore automotive europeo è in allerta a seguito dell'annuncio della chiusura dello stabilimento Audi a Bruxelles e di tre impianti Volkswagen in Germania. Marco Marsilio, presidente del gruppo dei... segue

Suggerite

Riconversione del Cassino Plant verso la Difesa: opportunità e limiti

Investimenti, certificazioni ed alleanze per recuperare capacità produttiva e posti di lavoro

Il sindaco di Piedimonte San Germano, Gioacchino Ferdinandi, ha rilanciato su Facebook l'ipotesi di una riconversione parziale dello stabilimento Stellantis del Cassino Plant verso produzioni strategiche... segue

GdF acquisisce documenti negli uffici Anas per inchiesta milanese

Verifiche su gara ed affidamenti: rischi reputazionali ed impatto sulla governance infrastrutturale

La Guardia di Finanza ha effettuato nei giorni scorsi un accesso negli uffici di Anas per acquisire documentazione nell'ambito di un'indagine "top secret" coordinata dalla procura di Milano, diretta dal... segue

Epr veicoli: Ada chiede copertura integrale dei costi di trattamento

Quattro motivi per separare il mercato dei ricambi dalla responsabilità

Ada (Associazione demolitori autoveicoli) ha avuto un ruolo attivo nella redazione del documento inviato da Egara alla Commissione europea, contribuendo in modo decisivo alla definizione del quadro economico... segue