Press
Agency

Chiusura dello stabilimento Audi di Bruxelles

La produzione cesserà a febbraio 2025 a causa di vendite in calo e mancanza di investitori

Audi ha annunciato la chiusura del suo stabilimento di Bruxelles, con la cessazione della produzione programmata per il 28 febbraio 2025. Questa decisione è stata comunicata al comitato aziendale e ai sindacati durante un incontro straordinario. Lo stabilimento, che attualmente produce il modello Q8 e-tron e impiega circa 3.000 persone, ha visto un calo significativo nelle vendite, contribuendo alla crisi che ha colpito il gruppo Volkswagen, di cui Audi è una controllata. La produzione verrà trasferita in Messico, complicando ulteriormente le prospettive per il sito di Bruxelles. 

Sebbene la chiusura sia stata ufficializzata, l'azienda sta ancora valutando possibili soluzioni per il futuro del sito. Audi è in trattative con potenziali acquirenti per la fabbrica, ma non ha ancora trovato un investitore disposto a presentare un piano sostenibile per il suo futuro. La direzione dell’azienda ha assicurato che non ci saranno licenziamenti fino all'inizio del 2025, lasciando aperta la possibilità che un acquirente possa rilevare la fabbrica senza dover interrompere la produzione immediatamente.

La crisi si inserisce in un contesto di vendite in calo in Cina, uno dei mercati principali per Audi, e di crescente concorrenza da parte di produttori cinesi nel mercato europeo. Per cercare di evitare chiusure in Germania, Volkswagen sta implementando misure drastiche, tra cui tagli ai salari e ai bonus.

Collegate

Marco Marsilio sottolinea la crisi dell'automotive

La necessità di rivedere le politiche per una transizione sostenibile è sempre più urgente

Il settore automotive europeo è in allerta a seguito dell'annuncio della chiusura dello stabilimento Audi a Bruxelles e di tre impianti Volkswagen in Germania. Marco Marsilio, presidente del gruppo dei... segue

Suggerite

Saipem, aggiudicato contratto per la produzione di fertilizzanti in Algeria

Assegnato contratto di Feed dalla compagnia petrolifera Sonatrach

Saipem, multinazionale attiva nell'ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture, si è aggiudicata dalla compagnia petrolifera statale algerina Sonatrach... segue

Ford Ranger PHEV: prestazioni, tecnologia e versatilità su ogni terreno

Un pick-up ibrido plug-in dal design robusto e dalle soluzioni tecnologiche all’avanguardia

La quinta generazione del Ford Ranger inaugura la sua versione elettrificata con una tecnologia ibrida plug-in, capace di garantire un’autonomia fino a 43 chilometri in modalità totalmente elettrica (c... segue

Emilia-Romagna: il rischio tagli minaccia la mobilità dei disabili motori

L’impatto delle nuove norme sui rimborsi rischia di compromettere l’autonomia e la dignità dei disabili motori

Simona Larghetti, capogruppo di Avs, lancia un appello alla giunta regionale dell’Emilia-Romagna affinché non venga imposto un onere economico insostenibile alle persone con disabilità per la manutenzione e l... segue