Press
Agency

Campagna di controlli straordinari sui veicoli industriali in Europa dal 11 al 17 novembre 2024

La Corte di Giustizia dell'Ue annulla l'obbligo di ritorno dei camion alla base ogni otto settimane

La terza e ultima campagna di controlli straordinari sui veicoli industriali e sugli autobus si svolgerà dalla settimana dell'11 al 17 novembre 2024. Questa iniziativa coinvolgerà le polizie stradali di diversi Paesi europei, che collaboreranno con l'european labour authority per effettuare migliaia di ispezioni stradali. L'obiettivo è verificare le condizioni tecniche dei veicoli e il rispetto delle normative da parte degli autisti.

Nella precedente campagna, le infrazioni più comuni riguardavano il superamento dei tempi di guida, le manomissioni del cronotachigrafo e problemi legati al sovraccarico e al fissaggio del carico.

In un contesto più ampio, il 4 novembre 2024, la Corte di Giustizia dell'Unione europea ha annullato una disposizione chiave del "pacchetto mobilità", che obbligava i camion a tornare alla base ogni otto settimane. Questa decisione rappresenta un importante passo avanti nel dibattito sulle normative relative ai trasporti e ai diritti dei lavoratori all'interno dell'Ue. Adottata nel 2020 questa misura mirava a migliorare le condizioni di lavoro degli autotrasportatori e a combattere la concorrenza sleale. La disposizione ora annullata era percepita da molti Paesi dell'Europa centrale e orientale come un onere eccessivo per le loro aziende, mentre le nazioni occidentali la consideravano necessaria per garantire diritti adeguati ai lavoratori.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue