Press
Agency

Campagna di controlli straordinari sui veicoli industriali in Europa dal 11 al 17 novembre 2024

La Corte di Giustizia dell'Ue annulla l'obbligo di ritorno dei camion alla base ogni otto settimane

La terza e ultima campagna di controlli straordinari sui veicoli industriali e sugli autobus si svolgerà dalla settimana dell'11 al 17 novembre 2024. Questa iniziativa coinvolgerà le polizie stradali di diversi Paesi europei, che collaboreranno con l'european labour authority per effettuare migliaia di ispezioni stradali. L'obiettivo è verificare le condizioni tecniche dei veicoli e il rispetto delle normative da parte degli autisti.

Nella precedente campagna, le infrazioni più comuni riguardavano il superamento dei tempi di guida, le manomissioni del cronotachigrafo e problemi legati al sovraccarico e al fissaggio del carico.

In un contesto più ampio, il 4 novembre 2024, la Corte di Giustizia dell'Unione europea ha annullato una disposizione chiave del "pacchetto mobilità", che obbligava i camion a tornare alla base ogni otto settimane. Questa decisione rappresenta un importante passo avanti nel dibattito sulle normative relative ai trasporti e ai diritti dei lavoratori all'interno dell'Ue. Adottata nel 2020 questa misura mirava a migliorare le condizioni di lavoro degli autotrasportatori e a combattere la concorrenza sleale. La disposizione ora annullata era percepita da molti Paesi dell'Europa centrale e orientale come un onere eccessivo per le loro aziende, mentre le nazioni occidentali la consideravano necessaria per garantire diritti adeguati ai lavoratori.

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue