Press
Agency

Unem sottolinea l'importanza di riformare le accise sui biocarburanti

Gianni Murano chiede un adeguamento normativo per valorizzare la componente rinnovabile nei carburanti

L’Unione nazionale energie per la mobilità (Unem) ha presentato oggi in audizione presso la commissione bilancio del Parlamento la necessità di rivedere il sistema di accise sui prodotti energetici, enfatizzando l'importanza di riconoscere il valore della componente biologica già presente nei carburanti. Secondo il presidente dell'Unem, Gianni Murano, la revisione delle accise è cruciale per sostenere politiche energetiche più sostenibili e incentivare investimenti in forme di consumo e produzione a basse emissioni di carbonio.

Murano ha affermato che attualmente un litro di biocarburante è soggetto a un livello di accise che, in termini di euro per chilogrammo di CO2 emessa, supera di oltre cinque volte quello dei carburanti fossili e tra le 12 e le 15 volte rispetto al gas e all'elettrico. Questo squilibrio penalizza l'adozione di biocarburanti e ostacola lo sviluppo di una produzione nazionale che potrebbe beneficiare della progressiva riconversione degli impianti di raffinazione, passando da carburanti fossili a soluzioni a basse emissioni.

Un simile sviluppo non solo valorizzerebbe le competenze tecniche già presenti nel settore della raffinazione, ma contribuirebbe anche a promuovere le filiere nazionali, mitigando l’impatto occupazionale in specifiche aree geografiche. Inoltre, Murano ha fatto notare che le accise sui combustibili in Italia sono già tra le più elevate in Europa, sia per il gasolio che per la benzina, con il differenziale tra i due che si mantiene in linea con la media europea. Queste osservazioni evidenziano l'urgenza di una revisione della fiscalità energetica, affinché venga garantito un equo riconoscimento della sostenibilità e delle innovazioni nel settore energetico.

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue

General Motors verso il ritorno ai motori a combustione interna

La casa automobilistica starebbe considerando nuovi modelli Chevy Blazer e Cadillac XT5 a scapito dell'elettrico

General Motors è pronta a rafforzare la gamma motori a combustione interna (Ice) producendo nuovi modelli a benzina, che fino a poco tempo fa si pensava fossero destinati al ritiro. I modelli su cui la... segue