Press
Agency

Ciclovia vecchio tracciato ferrovie dismesse calabro-lucane

Opera finanziata dalla Regione con più di 3 milioni di Euro

Una ciclovia per recuperare un pezzo di territorio, renderlo fruibile in maniera ambientalmente sostenibile ed aprirlo alla conoscenza ed al turismo, rivitalizzando le aree interne. Sono queste le finalità sottese alla scelta della Regione Calabria di dar vita ad una ciclovia sul tracciato delle dismesse ferrovie Calabro-Lucane, nel tratto tra Mormanno e Papasidero. L’iniziativa è stata finanziata con 3.500.000 Euro, ritagliati all’interno del Fondo per la montagna su proposta dell’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo.

In particolare, a seguito di sottoscrizione di apposita convenzione con la Regione, avvenuta lo scorso ottobre, ad occuparsi della realizzazione dell’opera saranno l’azienda Calabria Verde, in qualità di soggetto promotore, e l’ente Parco nazionale del Pollino, in veste di soggetto attuatore. Previsti –nello specifico– la realizzazione di una pista ciclabile per un tratto di circa 4 chilometri, l’installazione di protezioni di sicurezza, il consolidamento di 2 gallerie e di un ponte a 4 campate, presenti lungo il percorso.

L’intervento è destinato a trovare compimento entro il 2026 e ad inserirsi come ulteriore tassello nel più ampio mosaico di una ciclovia (in parte già realizzata, per il resto in fase di concretizzazione o progettazione) destinata ad unire Calabria e Basilicata, da Castrovillari a Castelluccio Inferiore, per una lunghezza complessiva di quasi 45 chilometri.

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue