Press
Agency

Audi affronta la sfida del mercato: focus su efficienza e nuovi modelli

Ricavi in calo e ristrutturazioni, ma il gruppo spinge sulla transizione elettrica e sui lanci di nuovi modelli

Audi affronta il 2024 con una strategia orientata all’efficienza e all’innovazione, cercando di rispondere a un ambiente di mercato difficile, caratterizzato da pressioni economiche e logistiche. Nei primi nove mesi dell’anno Audi ha registrato ricavi pari a €46,3 miliardi, con un utile operativo di €2,1 miliardi e un flusso di cassa netto di €3,8 miliardi. Tuttavia, i ricavi sono calati dell’8,2% rispetto al 2023, con margini operativi ridotti al 4,5% rispetto al 9,1% dell’anno precedente, a causa di difficoltà economiche e di costi di ristrutturazione, inclusa una possibile riconversione dello stabilimento di Bruxelles.

Il gruppo, che comprende i marchi Audi, Bentley, Lamborghini e Ducati, ha registrato un calo del 10,9% nelle consegne globali, dovuto principalmente alla ridotta disponibilità di componenti e alla forte concorrenza. 

In Europa, Audi ha venduto 503.746 auto, segnando un calo del 9,8%, mentre negli Stati Uniti la flessione è stata più marcata (-16,8%), anche a causa delle sfide logistiche. In Cina, l'azienda sta ampliando la propria presenza con la produzione di veicoli elettrici nello stabilimento di Changchun, che punta a rispondere alla crescente domanda di auto a basse emissioni.

L'amministratore delegato Gernot Döllner ha evidenziato come Audi stia lavorando a nuovi modelli, come l’Audi A5 e la Q5, e all’espansione della gamma elettrica con l’Audi Q6 e-tron, prevista per la fine dell’anno. "Stiamo posizionando Audi per tornare a ottenere risultati straordinari," ha dichiarato.

Guardando avanti, Audi prevede ricavi annuali tra €63 e €68 miliardi, con un margine operativo tra il 6% e l’8% e un flusso di cassa netto tra €2,5 e €3,5 miliardi.

Suggerite

Rai Isoradio e Anas unite per un’estate di sicurezza e intrattenimento on the road

Campagna estiva tra consigli pratici, musica dal vivo e aggiornamenti sull’infomobilità

Dal 18 luglio al 31 agosto, Rai Isoradio in partnership con Anas lancia una nuova campagna di sensibilizzazione focalizzata sulla sicurezza stradale e ambientale. Le brevi pillole informative “Viaggia i... segue

Keir Starmer rilancia il sostegno all’auto elettrica con nuovi incentivi

Rilancio degli incentivi per accelerare la decarbonizzazione e innovazione nel settore automotive UK

Il governo laburista guidato da Keir Starmer ha recentemente comunicato, durante la consueta riunione del consiglio dei ministri del martedì, la reintroduzione di una parte degli aiuti di Stato destinati a... segue

Paolo Pessina nuovo vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio

"Coordinamento fra componenti del mercato di logistica e trasporto è determinante e strategico"

Come si legge in una nota, "Paolo Pessina, presidente della Federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi, e già presidente di Assagenti Genova, è stato nominato oggi vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio. P... segue