Press
Agency

Inaugurati i nuovi uffici della Polizia ferroviaria a Milano Cadorna

La Regione Lombardia rafforza la sicurezza con misure innovative a favore del personale ferroviario

A Milano, alla stazione ferroviaria di Cadorna, sono stati inaugurati i nuovi locali destinati alla polizia ferroviaria, una struttura dedicata alla sicurezza dei viaggiatori, realizzata con il supporto di Ferrovienord. Alla cerimonia hanno partecipato esponenti istituzionali, tra cui il governatore della Regione Lombardia Attilio Fontana, il prefetto Renato Cortese, il direttore della Polizia ferroviaria Francesca Monaldi, il presidente di Ferrovienord Fulvio Caradonna e il presidente di Ferrovie nord Milano, Andrea Gibelli.

Questo nuovo presidio, situato in una posizione centrale della stazione, rappresenta un passo importante nella collaborazione tra Ferrovienord e la Polizia Ferroviaria, formalizzata nel 2013, che punta a migliorare costantemente la sicurezza nelle stazioni attraverso l’impiego di tecnologie avanzate e la presenza fisica delle forze dell'ordine. 

Fontana ha sottolineato l’impegno della Regione per garantire maggiore protezione ai cittadini, specialmente in contesti ad alta frequentazione come le stazioni ferroviarie. Fontana ha anche commentato positivamente la proposta del vicepremier Matteo Salvini di dotare il personale ferroviario di braccialetti elettronici per una connessione immediata con le forze dell’ordine, a seguito di episodi di aggressione che hanno colpito il personale dei treni regionali.

Anche il presidente di Ferrovienord, Fulvio Caradonna, ha rimarcato l’importanza di nuove tecnologie per la sicurezza, annunciando la valutazione dell'introduzione di bodycam per il personale ferroviario, un possibile deterrente contro atti di violenza e uno strumento di supporto per le forze dell'ordine.

Queste misure si inseriscono in un quadro più ampio di politiche volte a rafforzare la sicurezza e la protezione dei lavoratori e dei passeggeri nelle stazioni e sui treni, un impegno che si prevede di intensificare nei prossimi mesi.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue