Press
Agency

Leonardo: la Guardia costiera italiana acquisisce un nuovo Atr42 per pattugliamento marittimo

Il nuovo velivolo potenzierà le operazioni di sorveglianza con tecnologie avanzate

La Guardia costiera italiana ha firmato un contratto con Leonardo per l'acquisizione di un Atr42-600 maritime patrol (mp), un aereo di ultima generazione progettato per il pattugliamento marittimo. Questo velivolo si unisce alla flotta di sorveglianza già esistente e aggiorna la dotazione tecnologica della Guardia costiera per migliorare la sicurezza marittima e il monitoraggio delle acque nazionali e internazionali.

Il nuovo mezzo è equipaggiato con sistemi avanzati per la sorveglianza, le comunicazioni e la ricerca, che permettono di trasmettere e ricevere informazioni in tempo reale, ottimizzando così l’efficacia delle operazioni di pattugliamento e il flusso di dati lungo l’intera catena di comando. Con un’autonomia di volo di circa 8 ore, l’Atr42 mp può coprire ampie aree e rispondere alle esigenze di monitoraggio continuo e interventi rapidi, anche per la tutela ambientale, il contrasto all’inquinamento marino e il controllo delle attività di pesca.

Il contratto con Leonardo risponde al piano di rinnovo della flotta aerea della Guardia costiera, che conta già tre velivoli basati su versioni precedenti. Il nuovo modello include il sistema di missione modulare Airborne tactical observation and surveillance (Atos), sviluppato dalla stessa azienda, che consente una gestione avanzata dei sensori di bordo, fornendo un quadro tattico costantemente aggiornato.

Suggerite

Kazakistan, 175 nuove carrozze ferroviarie passeggeri entro il 2025

Prevista la costruzione di 12 mila km di strade e la realizzazione di nuovi aeroporti

Entro la fine del 2025 il Kazakistan si doterà di 175 nuove carrozze ferroviarie passeggeri, secondo quanto dichiarato dal vicepremier Roman Sklyar. Il governo infatti si sta occupando di un vasto pacchetto... segue

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue