Press
Agency

Proposte di riforma per affrontare l'aumento delle tariffe Rc auto

Per rinnovare il sistema assicurativo e tutelare gli automobilisti

Le associazioni dei periti assicurativi, tra cui Aiped, Snapis, Aicis, Sipa, Apaid e il Collegio liguri periti, hanno congiuntamente redatto alcune proposte di emendamento riguardanti il settore dell'Rc auto, inviate al Garante per la sorveglianza dei prezzi. L'obiettivo di tali proposte è mettere in luce le problematiche che stanno causando un aumento significativo delle tariffe, danneggiando gli automobilisti, e suggerire soluzioni per invertire un trend negativo persistente da oltre due anni, secondo quanto riportato in un comunicato.

I periti sottolineano che il sistema del risarcimento diretto non ha raggiunto i risultati sperati. L'intento iniziale era permettere agli assicurati danneggiati di trattare direttamente con la propria compagnia, ma l'efficacia del sistema si è rivelata inferiore alle previsioni. Criticità specifiche hanno ostacolato i vantaggi per i consumatori, limitando la loro libertà di scelta e causando un incremento dei costi dei premi assicurativi.

Tra le raccomandazioni avanzate dai periti, si evidenzia l'idea di introdurre la portabilità del certificato assicurativo, sulla scorta dell'esperienza francese, ed una riforma che renda facoltativo il risarcimento diretto o introduca polizze con franchigia. Proposta anche l'adozione di normative più rigorose per le scatole nere, incluse registrazioni dati più precise.

Inoltre, viene richiesta maggiore trasparenza nelle perizie, tramite la produzione di documentazione chiara e dettagliata, accessibile alle parti interessate. Si propone anche la standardizzazione nella formazione e certificazione dei periti, la revisione del meccanismo di compensazione forfettaria, l'eliminazione delle clausole limitanti il risarcimento integrale, ed il rispetto delle linee-guida delle case madri per le riparazioni. Ulteriori suggerimenti includono l'uniformità del valore commerciale dei veicoli, la riforma dell'Autorità di controllo e vigilanza, e la valorizzazione del ruolo dei periti.

Suggerite

Savona, misura cautelare reale per responsabile di riciclaggio di autovettura di lusso e immobile

In totale otto le persone responsabili di reati tributari, nell'ambito di trasporti e logistica

Il gip del tribunale di Savona ha disposto l'adozione di una misura cautelare reale a carico di una persona ritenuta responsabile di riciclaggio di un'autovettura di lusso da 50.000 Euro e di un immobile... segue

Sebastien Guigues nuovo direttore generale della marca Renault in Italia

Con 24 anni di esperienza nel settore automotive, diventa anche direttore Paese del Gruppo

Sebastien Guigues sarà dal 1° luglio il nuovo direttore generale della marca Renault in Italia e il direttore Paese Renault Group Italia. Lascia quindi il suo attuale ruolo di direttore generale in Sp... segue

Volkswagen Group Italia, Günther Frena sarà il nuovo cfo

Vantando oltre 30 anni di carriera nella casa automobilistica, assumerà l'incarico il 1° agosto

Günther Frena è il nuovo cfo (chief financial officer) di Volkswagen Group Italia. Assumerà il ruolo il 1° agosto, quando entrerà anche a far parte del consiglio direttivo dell'azienda. Sostituirà Phili... segue