Press
Agency

Avviato il secondo lotto dei lavori per il Grande raccordo anulare delle bici

Partono i cantieri tra via dell'Almone e via Casilina, con completamento previsto per il 2026

Il progetto del Grande raccordo anulare delle bici (Grab), che prevede la realizzazione di una rete ciclabile di circa 50 km che circonda Roma, prosegue con l'apertura dei cantieri per il secondo lotto. Dopo il via ai lavori in via di San Gregorio (lotto 1), è ora la volta del lotto 2, che copre un'importante area nel quadrante est della città, attraversando via dell'Almone, via Appia Nuova, via dell'Arco di Travertino, via dell'Acquedotto Felice, via dei Quintili, Parco Giordano Sangalli e via Casilina.

Questo nuovo tratto si inserisce in un più ampio programma di riqualificazione urbana, con l'obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile e offrire ai ciclisti una via sicura e comoda. Entro giugno 2025 è previsto l'avvio del terzo lotto, che interesserà zone rilevanti come via Togliatti, Ponte Mammolo, Tiburtina, Riserva naturale dell'Aniene, Ponte Nomentano e Parioli, concludendosi a piazza Cavour, dove il percorso ciclabile si collegherà al macrolotto A.

Il progetto, finanziato dal ministero delle infrastrutture e Trasporti e parte del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), si prevede sarà completato entro il 2026. Il Grab collegherà il centro alle periferie di Roma, passando per luoghi storici come il Colosseo, l'Appia Antica, il Parco degli Acquedotti e Castel Sant'Angelo, offrendo così un'opportunità unica di esplorare la città in modo sostenibile, sia per gli spostamenti quotidiani che per il tempo libero. Il tracciato prevede percorsi su strade e spazi verdi, con soluzioni progettuali adattate alle diverse zone urbane, garantendo sicurezza grazie alla protezione dalle auto. Il Grab si integra anche con il sistema di trasporto pubblico, con collegamenti a metro, ferrovie regionali e tram.

Suggerite

Prometheus: carburante da aria ed elettricità per alimentare l'intelligenza artificiale

Grazie all'innovazione è possibile ottenere una fonte illimitata di combustibile costante - VIDEO

Prometheus Fuel, start-up americana attiva nella produzione di combustibili, ha ideato un nuovo sistema per alimentare l'intelligenza artificiale tramite carburante ricavato da aria ed elettricità. "Il c... segue

Xpeng Next P7 in anteprima a Monaco

La casa automobilistica cinese fa conoscere al mondo il veicolo "definito dall'Ai"

L'"Iaa Mobility 2025", evento organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, non ospita solo i colossi dell'automotive tedeschi, ma anche le novità delle più recenti case automobilistiche cinesi. T... segue

Posticipare gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni potrebbe far diminuire le vendite di auto elettriche

Bmw, Renault e Volkswagen potrebbero raggiungere i propositi, Mercedes-Benz probabilmente no

Gli obiettivi previsti dall'Unione europea per la riduzione delle emissioni nel settore automobilistico sono slittati dal 2025 al 2027: secondo uno studio di Transport & Environment, organizzazione europea... segue