Press
Agency

Incidenti stradali: aumenti contenuti, ma resta la sfida per il 2030

Più vittime rispetto al 2023, calo rispetto al 2019, crescono i veicoli pesanti in circolazione

Nel primo semestre del 2024, le stime Aci-Istat evidenziano un leggero incremento degli incidenti stradali con lesioni a persone rispetto allo stesso periodo del 2023, segnando un +0,9% per un totale di 80.057 episodi. Anche i feriti mostrano una crescita contenuta dello 0,5%, raggiungendo i 107.643, mentre l’aumento delle vittime mortali risulta più significativo, pari al 4%, con 1.429 decessi registrati. In termini medi ogni giorno sulle strade italiane si verificano 440 incidenti, con 7,9 morti e 591 feriti.

Il confronto con il 2019 anno di riferimento per gli obiettivi europei di sicurezza stradale mostra progressi complessivi con una riduzione del 4,3% degli incidenti, del 6,8% delle vittime e dell’8% dei feriti. Tuttavia il recente aumento delle vittime osservato nel 2024 rappresenta un passo indietro rispetto alla traiettoria necessaria per dimezzare il numero di morti e feriti gravi entro il 2030, come previsto dal programma europeo “Road safety policy framework 2021-2030”.

Rispetto al 2023 si registra una significativa diminuzione delle vittime sulle autostrade (-13,9%), mentre sulle strade extraurbane l’aumento è più contenuto (+1%). Le strade urbane fanno segnare un preoccupante incremento del 7,9%. Confrontando i dati con il 2019, si evidenzia un netto calo delle vittime sulle autostrade (-31,9%) e una contrazione più lieve sulle strade extraurbane (-4,2%), mentre sulle strade urbane il dato risulta in aumento (+1,1%).

Il traffico stradale continua a crescere, nei primi quattro mesi del 2024, la rete autostradale ha registrato un incremento del 3,1% nei veicoli-km percorsi rispetto al 2023. Tale crescita è trainata soprattutto dai mezzi pesanti, con un aumento del 4%, mentre i veicoli leggeri hanno registrato un incremento del 2,7%. Anche sulla rete extraurbana il traffico è aumentato leggermente, con una media dell’1,4% in più rispetto all’anno precedente.

Suggerite

Nuova Fiat 500 ibrida proposta nelle versioni Hatchback, 3+1 e Cabrio

Disponibile in tre allestimenti distintivi oltre alla serie speciale di lancio Torino

La produzione è iniziata a metà novembre, con l’obiettivo di raggiungere oltre 5000 unità entro fine 2025 e garantire le prime consegne a gennaio 2026

Bosch accelera sull'idrogeno: fuel cell, motori H2 e PEM

2,5 miliardi di investimenti e produzione locale: obiettivo 5 miliardi di fatturato entro il 2030

Con un impegno finanziario vicino a 2,5 miliardi di Euro per il periodo 2021–2026, Bosch sta consolidando una strategia produttiva e di ricerca centrata sull’idrogeno. Oltre 3000 addetti sono già impi... segue

GV60 Magma: 650 CV ed aerodinamica al servizio del premium elettrico

Athletic Elegance, Chamude e dettagli tecnici per equilibrio dinamico ed abitabilità raffinata

Genesis, brand del gruppo Hyundai con ingresso programmato sul mercato italiano nel 2026, ha svelato la propria strategia decennale orientata ad un posizionamento premium basato su prestazioni elevate... segue