Press
Agency

Incidenti stradali: aumenti contenuti, ma resta la sfida per il 2030

Più vittime rispetto al 2023, calo rispetto al 2019, crescono i veicoli pesanti in circolazione

Nel primo semestre del 2024, le stime Aci-Istat evidenziano un leggero incremento degli incidenti stradali con lesioni a persone rispetto allo stesso periodo del 2023, segnando un +0,9% per un totale di 80.057 episodi. Anche i feriti mostrano una crescita contenuta dello 0,5%, raggiungendo i 107.643, mentre l’aumento delle vittime mortali risulta più significativo, pari al 4%, con 1.429 decessi registrati. In termini medi ogni giorno sulle strade italiane si verificano 440 incidenti, con 7,9 morti e 591 feriti.

Il confronto con il 2019 anno di riferimento per gli obiettivi europei di sicurezza stradale mostra progressi complessivi con una riduzione del 4,3% degli incidenti, del 6,8% delle vittime e dell’8% dei feriti. Tuttavia il recente aumento delle vittime osservato nel 2024 rappresenta un passo indietro rispetto alla traiettoria necessaria per dimezzare il numero di morti e feriti gravi entro il 2030, come previsto dal programma europeo “Road safety policy framework 2021-2030”.

Rispetto al 2023 si registra una significativa diminuzione delle vittime sulle autostrade (-13,9%), mentre sulle strade extraurbane l’aumento è più contenuto (+1%). Le strade urbane fanno segnare un preoccupante incremento del 7,9%. Confrontando i dati con il 2019, si evidenzia un netto calo delle vittime sulle autostrade (-31,9%) e una contrazione più lieve sulle strade extraurbane (-4,2%), mentre sulle strade urbane il dato risulta in aumento (+1,1%).

Il traffico stradale continua a crescere, nei primi quattro mesi del 2024, la rete autostradale ha registrato un incremento del 3,1% nei veicoli-km percorsi rispetto al 2023. Tale crescita è trainata soprattutto dai mezzi pesanti, con un aumento del 4%, mentre i veicoli leggeri hanno registrato un incremento del 2,7%. Anche sulla rete extraurbana il traffico è aumentato leggermente, con una media dell’1,4% in più rispetto all’anno precedente.

Suggerite

Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero

Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli

La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue

Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top

Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica

In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue

Carburanti in risalita: effetti fiscali e picchi autostradali

Prezzi medi oltre 1,70 €/l, punte fino a 2,35 €/l: disparità regionali ed oneri annui per diesel

I listini dei carburanti continuano a salire in modo graduale ma costante. Secondo l’elaborazione giornaliera del Mimit resa nota dal Codacons, il prezzo medio della benzina in modalità self supera or... segue