Press
Agency

Stellantis: cassa integrazione per Termoli, polemiche sulle politiche europee

Misure straordinarie per adeguare la produzione, mentre il ministro Urso (Mimit) critica l’Europa

Stellantis in una dichiarazione ha comunicato alle organizzazioni sindacali dello stabilimento di Termoli (Campobasso) la richiesta di cassa integrazione per il periodo che va dal 16 al 22 dicembre, riguardante le linee produttive dei motori Gse e V6. Questa decisione è legata alla necessità di adeguare i volumi produttivi alle attuali condizioni di mercato, influenzate dalle temporanee sospensioni produttive negli stabilimenti di Pomigliano (Napoli) e Cassino (Frosinone). La misura mira a garantire una gestione efficiente delle risorse come ribadito dall'azienda.

Le critiche non sono mancate il ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), Adolfo Urso, ha criticato aspramente le normative europee definendole folli. Durante il question time alla Camera dei deputati, il ministro ha ricordato che Stellantis dovrà presentare entro il 16 dicembre un piano dettagliato sugli investimenti in Italia e sulla realizzazione della gigafactory di Termoli. Poi ha aggiunto che l’Italia, insieme al governo ceco, presenterà al prossimo consiglio competitività dell’Ue un documento comune per ridiscutere le normative industriali europee.

Inoltre Stellantis ha annunciato alle organizzazioni sindacali dello stabilimento di Cassino che il 29 novembre l'attività produttiva sarà sospesa nell'ambito del contratto di solidarietà in vigore fino al 31 dicembre, a causa della carenza di ordini e della necessità di adeguare il mix produttivo. Nonostante ciò l'azienda ribadisce il suo impegno per garantire la continuità degli impianti ed il supporto ai propri dipendenti in questo periodo difficile, riconoscendo che si tratta di un percorso impegnativo che richiede unità e visione per il futuro.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue