Press
Agency

Alstom e Saudi Railway Company: accordo da 300 milioni per potenziare il corridoio merci est-ovest

Un’intesa quinquennale per migliorare manutenzione ed affidabilità delle locomotive

Alstom, azienda francese che si occupa di mobilità sostenibile, ha firmato un contratto quinquennale con Saudi Railway Company (Sar) per migliorare le prestazioni e la manutenzione delle locomotive del corridoio merci est-ovest, infrastruttura cruciale per l’economia dell’Arabia Saudita. Il contratto del valore di 300 milioni di riyal sauditi (circa 75 milioni di Euro) è stato annunciato durante il Saudi Rail Exhibition e rafforza la partnership tra le due aziende, in linea con gli obiettivi di diversificazione economica previsti da Vision 2030.

L'accordo prevede l'implementazione del sistema digitale Healthub, che consentirà il monitoraggio in tempo reale delle locomotive e l'introduzione di un approccio di manutenzione predittiva. Queste soluzioni ridurranno i tempi di fermo dei mezzi ottimizzando la disponibilità della flotta, garantendo così una maggiore efficienza nel trasporto-merci.

Inoltre l'azienda francese fornirà supporto tecnico, ricambi e programmi di formazione personalizzati per i tecnici ed ingegneri di Sar.

Il potenziamento del corridoio est-ovest è un tassello fondamentale per posizionare l’Arabia Saudita come hub logistico globale, obiettivo cardine della Vision 2030. Questo accordo riflette la nostra visione condivisa con Sar per il futuro della mobilità in Arabia Saudita ha dichiarato Mohamed Khalil, managing director di Alstom per la regione Medio Oriente. “Offrire tecnologie all’avanguardia e sviluppare expertise locali contribuirà a rendere il settore ferroviario più competitivo e sostenibile".

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue