Press
Agency

Accordo trilaterale per la decarbonizzazione delle isole greche

Firmato un accordo tra la Grecia, la Commissione Europea e la Banca Europea per gli Investimenti per finanziare progetti di energia rinnovabile e resilienza climatica

Il 21 novembre a Naxos, Grecia, è stato siglato un accordo trilaterale tra il Paese, la Commissione europea e la Banca europea per gli Investimenti (Bei), per l'istituzione di un fondo nazionale dedicato alla decarbonizzazione delle isole greche. L'iniziativa si inserisce nel quadro dell'Unione europea per raggiungere l'obiettivo di neutralità climatica entro il 2050.

Il fondo sarà alimentato dalla vendita di 25 milioni di quote di emissione del Sistema europeo di scambio emissioni (Ets) che si stima genereranno circa 2 miliardi di Euro. Circa il 51% di questa somma sarà dedicato ai progetti di energia rinnovabile, la restante parte invece sarà destinata alle interconnessioni elettrice, alle stazioni di ricarica per veicoli Bev e alle infrastrutture per migliorare l'adattamento ai cambiamenti climatici.

Maroš Šefčovič, vicepresidente esecutivo per il "green deal" europeo, ha sottolineato durante la cerimonia di firma l'importanza di progetti come questo, che non solo contribuiscono a ridurre le emissioni, ma creano anche opportunità economiche. 

Il ministro dell'ambiente e dell'energia della Grecia, Theodoros Skylakakis, ha espressamente ringraziato la Commissione europea e la Bei per il sostegno e la collaborazione nella preparazione dell'accordo, che ora entrerà nella fase operativa. I fondi europei per la transizione energetica non solo finanzieranno le infrastrutture necessarie, ma contribuiranno anche a rendere queste isole più resilienti agli impatti dei cambiamenti climatici.

Prossimamente sarà presentata ufficialmente dalla Grecia la proposta progettuale per il nuovo fondo, che sarà poi valutata dalla Bei in merito alle sue implicazioni economiche e ambientali. Questo progetto risulta particolarmente cruciale per uno dei Paesi europei più vulnerabile ai cambiamenti climatici.

Suggerite

Prometheus: carburante da aria ed elettricità per alimentare l'intelligenza artificiale

Grazie all'innovazione è possibile ottenere una fonte illimitata di combustibile costante - VIDEO

Prometheus Fuel, start-up americana attiva nella produzione di combustibili, ha ideato un nuovo sistema per alimentare l'intelligenza artificiale tramite carburante ricavato da aria ed elettricità. "Il c... segue

Xpeng Next P7 in anteprima a Monaco

La casa automobilistica cinese fa conoscere al mondo il veicolo "definito dall'Ai"

L'"Iaa Mobility 2025", evento organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, non ospita solo i colossi dell'automotive tedeschi, ma anche le novità delle più recenti case automobilistiche cinesi. T... segue

Posticipare gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni potrebbe far diminuire le vendite di auto elettriche

Bmw, Renault e Volkswagen potrebbero raggiungere i propositi, Mercedes-Benz probabilmente no

Gli obiettivi previsti dall'Unione europea per la riduzione delle emissioni nel settore automobilistico sono slittati dal 2025 al 2027: secondo uno studio di Transport & Environment, organizzazione europea... segue