Press
Agency

Firmato un Protocollo tra Mit e ministero dell’Interno per la sicurezza ferroviaria

L’accordo rafforza la collaborazione per migliorare la protezione di passeggeri, operatori e infrastrutture, introducendo nuove misure di prevenzione, controllo e formazione

Dopo i numerosi casi di violenza e atti criminosi verificatisi a bordo dei treni e nelle stazioni ferroviarie, il 26 novembre è stato firmato un Protocollo d'intesa tra il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit) e il ministero dell'Interno. L'accordo ha l'obiettivo di rafforzare la sicurezza delle infrastrutture ferroviarie e prevenire atti intenzionali, garantendo maggiore protezione per passeggeri, operatori e infrastrutture strategiche. La collaborazione tra i due ministeri punta a migliorare la prevenzione, il controllo e la qualità dei servizi, in particolare per le persone a mobilità ridotta, attraverso interventi strutturali e organizzativi.

Il Protocollo include anche iniziative per promuovere la cultura della sicurezza, come campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini, con particolare focus sulle scuole, per educare i giovani alla sicurezza ferroviaria e al rispetto delle norme. Inoltre, è previsto un percorso formativo per il personale dei due ministeri, finalizzato a migliorare la gestione delle emergenze. Inoltre stabilisce un sistema coordinato di controllo per i collegamenti ferroviari di media e lunga percorrenza, ponendo attenzione alla qualità e alla sicurezza percepita. Sono previsti controlli specifici sui cantieri ferroviari e una vigilanza particolare sul trasporto delle merci pericolose. Infine si prevede la possibilità di introdurre nuove normative e l'organizzazione di campagne educative nelle scuole, finanziate con risorse dedicate e materiali tecnologici.

L'accordo integra le competenze del Mit nella gestione delle infrastrutture ferroviarie con quelle del ministero dell'Interno, che si occupa del controllo del territorio e della protezione dei cittadini, creando così un approccio completo alla sicurezza ferroviaria. Il Protocollo, che ha una validità triennale e può essere rinnovato previo accordo tra le parti, prevede che le attività siano monitorate da un comitato che si riunirà ogni sei mesi e produrrà una relazione annuale per valutare i risultati ottenuti.

In una nota congiunta, si legge che "questo Protocollo è un punto di partenza per ulteriori iniziative congiunte, essenziali per la sicurezza nazionale e per prevenire reati a bordo dei treni."

Suggerite

Ponte sullo Stretto: il pedaggio costa meno, ma aumentano i costi di manutenzione

Per mantenere l'infrastruttura sarebbero necessari 140 milioni di Euro anziché 110 milioni come previsto

Ancora non si sa quanto costerà il pedaggio per attraversare il Ponte sullo Stretto di Messina: se al momento della delibera del progetto da parte del Cipess (vedi Mobilità.news) sembrava che il prezzo s... segue

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue