Press
Agency

Incidente raffineria Calenzano (6). attivata unità di crisi

Partito team Dpc per supporto al territorio

È la prima volta che il sistema di allerta nazionale viene utilizzato in un caso reale

A seguito dell’incidente avvenuto nello stabilimento Eni di Calenzano (Firenze) di questa mattina, il Dipartimento della Protezione civile ha attivato l’Unità di crisi in collegamento con il Centro coordinamento soccorsi della Prefettura di Firenze e d’intesa con il tavolo è stata disposta la partenza di un team del Dipartimento per dare supporto alle autorità locali. Al momento si raccomanda alla popolazione di non avvicinarsi al luogo dell’incidente e di trovare riparo in un luogo chiuso. In un raggio di 5 km dallo stabilimento è stato inviato il messaggio del sistema di allerta nazionale It-Alert. È la prima volta che questo strumento viene utilizzato in un caso reale. Il Dipartimento della Protezione civile continua a seguire in costante contatto col territorio l’evolversi della situazione.

Sull'argomento vedi anche le notizie pubblicate da Mobilita.news 1234 e 5.

Collegate

Eni chiarisce la propria posizione in merito all'esplosione dell'impianto di Calenzano

Ribadisce di non aver ostacolato le indagini

In merito alla vicenda di Calenzano, esplosione di un impianto di Eni avvenuto il 9 dicembre 2024, l'azienda ha fornito chiarimenti in merito alle indagini rispondendo alle recenti notizie. È stato ribadito c... segue

Esplosione impianto Eni (4). Aspi: A1 Milano-Napoli, riaperta uscita di Calenzano

Per entrambe le provenienze

Alle ore 13 circa, sulla A1 Milano-Napoli è stata riaperta la stazione di Calenzano, in uscita da entrambe le provenienze, Firenze e Bologna. Attualmente non si registrano particolari turbative alla circolazione.9... segue

Esplosione impianto Eni Calenzano (3): stop ai treni regionali, chiusa uscita A1

Al momento in cui scriviamo, 2 vittime, 8 feriti, 4 dispersi. Regolari i voli aeroporto Peretola

Come prevedibile si fa pesante la cronaca conseguente all'esplosione verificatasi stamattina intorno alle 10:30 all'impianto Eni di Calenzano, Firenze (vedi notizie Mobilita.news 1 e 2). Al momento in... segue

Suggerite

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue

Italia e strategia artica

Silli annuncia un nuovo documento nazionale

Alla Prima Conferenza Nazionale sull’Artico, il Sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli ha annunciato la preparazione di un nuovo documento strategico nazionale dedicato alla politica italiana nell’Artico.L’iniziativa, frutt... segue

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue