Press
Agency

EcoTyre alla Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo

Presentato il progetto "Da Gomma a Gomma" per un'economia circolare virtuosa

La terza edizione della Conferenza Nazionale dell'Industria del Riciclo, svoltasi oggi a Milano ha offerto un importante momento di confronto su temi centrali per il futuro della sostenibilità. L'evento, intitolato "L'Europa e l'industria del riciclo" è stato organizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con Conai (Consorzio nazionale imballaggi) e il mensile Pianeta2030, sotto il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) e dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale).

Tra i partecipanti all'evento, EcoTyre, consorzio che si occupa della gestione del fine vita degli pneumatici immessi sul mercato, ha portato al centro del dibattito il progetto "Da Gomma a Gomma", un'iniziativa avviata nel 2018 e oggi nella sua fase industriale. Intervenendo al panel dedicato alle imprese italiane del riciclo, il presidente Enrico Ambrogio ha illustrato i risultati di questo innovativo programma che punta al recupero della gomma derivata dai Pfu (pneumatici fuori uso) per produrre materiali da utilizzare in molteplici applicazioni, dai pneumatici alle infrastrutture.

Il consorzio ha evidenziato come il progetto sia un esempio di economia circolare applicata, e come grazie alla collaborazione con operatori del settore è stato possibile sviluppare tecnologie per la devulcanizzazione della gomma e il suo riutilizzo in prodotti tecnici e industriali. Dal 2018 ad oggi sono stati recuperati circa 500.000 pneumatici a fine vita, riducendo l'utilizzo di materie prime fossili e abbattendo le emissioni di CO2 fino all'80%.

La conferenza ha anche affrontato i prossimi passi della legislazione europea sull’economia circolare, con particolare attenzione al nuovo Regolamento sugli imballaggi. Si è discusso inoltre dell’importanza di creare un mercato unico per i materiali riciclati, essenziale per promuovere ulteriori innovazioni.

Suggerite

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue