Press
Agency

EcoTyre alla Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo

Presentato il progetto "Da Gomma a Gomma" per un'economia circolare virtuosa

La terza edizione della Conferenza Nazionale dell'Industria del Riciclo, svoltasi oggi a Milano ha offerto un importante momento di confronto su temi centrali per il futuro della sostenibilità. L'evento, intitolato "L'Europa e l'industria del riciclo" è stato organizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con Conai (Consorzio nazionale imballaggi) e il mensile Pianeta2030, sotto il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) e dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale).

Tra i partecipanti all'evento, EcoTyre, consorzio che si occupa della gestione del fine vita degli pneumatici immessi sul mercato, ha portato al centro del dibattito il progetto "Da Gomma a Gomma", un'iniziativa avviata nel 2018 e oggi nella sua fase industriale. Intervenendo al panel dedicato alle imprese italiane del riciclo, il presidente Enrico Ambrogio ha illustrato i risultati di questo innovativo programma che punta al recupero della gomma derivata dai Pfu (pneumatici fuori uso) per produrre materiali da utilizzare in molteplici applicazioni, dai pneumatici alle infrastrutture.

Il consorzio ha evidenziato come il progetto sia un esempio di economia circolare applicata, e come grazie alla collaborazione con operatori del settore è stato possibile sviluppare tecnologie per la devulcanizzazione della gomma e il suo riutilizzo in prodotti tecnici e industriali. Dal 2018 ad oggi sono stati recuperati circa 500.000 pneumatici a fine vita, riducendo l'utilizzo di materie prime fossili e abbattendo le emissioni di CO2 fino all'80%.

La conferenza ha anche affrontato i prossimi passi della legislazione europea sull’economia circolare, con particolare attenzione al nuovo Regolamento sugli imballaggi. Si è discusso inoltre dell’importanza di creare un mercato unico per i materiali riciclati, essenziale per promuovere ulteriori innovazioni.

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue

General Motors verso il ritorno ai motori a combustione interna

La casa automobilistica starebbe considerando nuovi modelli Chevy Blazer e Cadillac XT5 a scapito dell'elettrico

General Motors è pronta a rafforzare la gamma motori a combustione interna (Ice) producendo nuovi modelli a benzina, che fino a poco tempo fa si pensava fossero destinati al ritiro. I modelli su cui la... segue