Press
Agency

Mantovano: intelligenza artificiale e cybersecurity nel futuro della sicurezza nazionale

La sfida dell'innovazione tecnologica tra minacce ibride, diplomazioa e nuovi modelli di collaborazione strategica

Durante gli Stati generali della diplomazia, il sottosegretario Alfredo Mantovano ha messo in luce le sfide poste dalla convergenza tra diplomazia, tecnologia e sicurezza, evidenziando come l'evoluzione tecnologica abbia trasformato profondamente il panorama della sicurezza internazionale.

Il sottosegretario ha ribadito che i confini tra pace e guerra si sono dissolti. Questo fenomeno si manifesta nella cosiddetta "guerra ibrida", caratterizzata da campagne di disinformazione, attacchi informatici e manipolazioni tramite tecnologie come l’intelligenza artificiale (Ia). Tra gli esempi concreti ha citato l’uso di deep fake da parte di attori ostili, come i recenti video propagandistici generati dall’Isis. 

Il sottosegretario ha sottolineato come il Governo italiano stia adottando misure strategiche per rafforzare la resilienza tecnologica del Paese. Tra i progetti in corso, il disegno di legge sull'intelligenza artificiale che prevede investimenti fino a 1 miliardo di Euro per supportare le piccole e medie imprese nei settori avanzati come il 5G e il quantum computing. Inoltre il Tecnopolo di Bologna si prepara ad accogliere un supercomputer avanzato per l'ia, posizionandosi come leader europeo nel settore. Mantovano ha anche evidenziato l’importanza del soft power e del ruolo delle istituzioni diplomatiche per promuovere innovazione e sicurezza su scala globale. Ha menzionato anche l’“Hub di I.A. per lo Sviluppo Sostenibile” nell’ambito del Piano Mattei, pensato per favorire lo sviluppo tecnologico in Africa e rafforzare la cooperazione internazionale.

Il discorso si è concluso con un invito a "fare squadra", rafforzando il coordinamento tra mondo accademico, imprese e diplomazia per affrontare le sfide del futuro. La sicurezza nazionale dipende da una visione strategica condivisa, in grado di integrare innovazione, diplomazia e capacità di adattamento alle nuove minacce globali.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue