Press
Agency

Stellantis e dSpace insieme per accelerare lo sviluppo di veicoli cloud-based

Innovazioni software rapide e di qualità grazie al Virtual Engineering Workbench

Stellantis e dSpace, azienda specializzata nelle soluzioni di simulaizone e validazione, hanno firmato un memorandum d'intesa (Mou) non vincolante per accelerare lo sviluppo dei veicoli cloud-based di nuova generazione. Questo accordo prevede l’integrazione della piattaforma Veos di dSpace per i test Software-in-the-Loop all’interno del Virtual Engineering Workbench (Vew) di Stellantis. Ossia una piattaforma che consente agli ingegneri di sviluppare, integrare e testare il software in anticipo, anche fino a un anno prima della disponibilità dell'hardware di produzione. Grazie a questo approccio, è possibile ottimizzare i tempi di sviluppo, con la maggior parte dei test, pari all'80-85%, che vengono condotti in ambienti virtuali. Di conseguenza, il time-to-market dei nuovi prodotti può essere ridotto a meno di due anni.

La strategia software di Stellantis si basa su tre piattaforme principali, tutte sviluppate all’interno del VEW, che ruotano attorno all’intelligenza artificiale: Stla Brain, che si occupa dell’integrazione intelligente dei sistemi; Stla SmartCockpit, pensata per offrire esperienze di guida più intuitive; e Stla AutoDrive, dedicata alle capacità di guida autonoma. Queste piattaforme debutteranno nel 2025, e offriranno un’ampia gamma di funzionalità ai 14 brand del gruppo Stellantis.

Yves Bonnefont, chief software officer di Stellantis, ha sottolineato che l’integrazione degli strumenti di dSpace all’interno del Vew permetterà di offrire innovazioni più rapidamente, migliorando così l’esperienza dei clienti e rispondendo alle loro crescenti aspettative. Da parte sua, Carsten Hoff, Ceo di dSpace, ha affermato che la collaborazione con Stellantis rappresenta un'opportunità per affinare ulteriormente le soluzioni dell'azienda, rendendo i suoi strumenti di validazione ancora più efficienti per i veicoli intelligenti e connessi.

Questa partnership riflette un impegno comune per l’innovazione e la sostenibilità, con l’obiettivo di sviluppare veicoli sempre più intelligenti, connessi e capaci di soddisfare le esigenze dei consumatori moderni.

Suggerite

Girteka Group espande la propria flotta di veicoli

Il colosso della logistica lituano riceverà un prestito di 173 milioni di Euro da Op Corporate Bank

Il colosso della logistica lituano Girteka Group ha deciso di espandere la propria flotta di veicoli e le proprie attività commerciale attraverso un prestito di 173 milioni di Euro, da parte di Op Corporate... segue

A luglio immatricolate 119 mila auto

Dato in calo del 5,0% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Nei primi 7 mesi decrescita del 3,7%

Sono state 119 mila le autovetture immatricolate nel mese di luglio, -5,0% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Nei primi sette mesi dell'anno invece ne sono state registrate in totale 973.796,... segue

Bosch e Cariad insieme per lo sviluppo della guida autonoma

Le due aziende stanno attualmente lavorando a un progetto basato sull'intelligenza artificiale

Le due società attive nel settore dell'automotive e della tecnologia Bosch e Cariad rafforzano la loro collaborazione nell'ambito dell'Automated driving alliance. Il progetto a cui attualmente stanno... segue