Press
Agency

Lamborghini: nel 2024 consegnate 10.687 vetture

Gamma ibrida e nuovi modelli trainano il successo della casa automobilistica

La casa automobilistica Lamborghini chiude il 2024 con il miglior risultato di sempre con 10.687 vetture consegnate, segnando un incremento del +6% rispetto al 2023.

Stephan Winkelmann, presidente e amministratore delegato di Lamborghini, ha spiegato che i successi dell'anno che si è appena concluso rifletto il forte legame tra il marchio e la sua clientela. Ha inoltre sottolineato come l'introduzione di modelli innovativi abbia consolidato la reputazione del marchio e confermato il valore dei suoi prodotti anche nel lungo periodo.

A livello geografico tutte le principali regioni in cui opera il marchio hanno registrato una crescita: 

Tra i modelli che hanno guidato questo successo abbiamo Revuelto, la prima super sportiva ibrida V12 Hpev, che dal suo debutto ha ricevuto un’attenzione straordinaria con ordini già coperti fino al 2026. Anche Huracán, nelle sue varianti, ha giocato un ruolo significativo nel 2024, con il modello che si avvia a concludere il proprio ciclo produttivo lasciando spazio alla nuova Temerario, presentata nell’agosto 2024. Urus ha ulteriormente rafforzato la posizione del marchio nel segmento dei Super suv grazie alla nuova versione plug-in hybrid Urus Se.

Con il completamento della transizione verso una gamma interamente ibrida, realizzata in soli 18 mesi nell’ambito della strategia Direzione Cor Tauri, Lamborghini si conferma tra i primi produttori di supersportive a offrire un portafoglio completamente elettrificato. 

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue