Press
Agency

Maltempo al sud: disagi sulla linea Salerno-Reggio Calabria, treni annullati e forti ritardi

Forte vento e pioggia causano danni alla rete ferroviaria, impossibili collegamenti con autobus

I disagi provocati dal maltempo sul versante tirrenico della Calabria continuano a compromettere la circolazione ferroviaria, a partire dalla notte la linea Salerno-Reggio Calabria ha subito gravi interruzioni con la circolazione sospesa tra Diamante e Capo Bonifati, Fuscaldo e Paola, e Paola e San Lucido. I danni provocati dal forte vento e dalle intense piogge hanno reso impossibile il transito dei treni, con oggetti metallici e detriti che hanno invaso i binari.

In particolare alcuni treni Alta Velocità e Intercity sono stati cancellati o limitati, con ritardi che per alcuni convogli hanno superato le sei ore. I treni notturni sono stati tra i più colpiti, accumulando tempi di attesa fino a 350 minuti.

L'intervento dei tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) è in corso per ripristinare la circolazione, ma al momento non è possibile attivare collegamenti sostitutivi con autobus, a causa della concomitante interruzione della viabilità stradale. Le forti piogge hanno inoltre reso difficile l'accesso alle aree interessate dai danni, impedendo l'operatività del traffico ferroviario.

La situazione è ancora critica nella zona di Paola e San Lucido, dove i lavori di ripristino stanno procedendo, ma i viaggiatori sono invitati a monitorare gli aggiornamenti sulla sezione Infomobilità di Rfi e delle principali imprese ferroviarie.

Le previsioni meteorologiche non promettono un miglioramento immediato, con altre 24 ore di allerta meteo in Campania.

Suggerite

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue

La Svizzera scuote il trasporto ferroviario

Nuova normativa sui carri merci

La Svizzera ha scosso il settore ferroviario europeo annunciando una nuova normativa tecnica sui carri merci che, se applicata nella sua forma attuale, potrebbe rendere inutilizzabile una parte consistente... segue

Si avvicina la separazione tra Anas e Ferrovie dello Stato Italiane.

Il governo prevede di scorporare Anas.

Rimarrà una società a controllo pubblico, concentrata esclusivamente sulla gestione delle strade statali e autostradali.La decisione segue anche la sentenza della Corte di Cassazione, che ha confermato l... segue