Press
Agency

Nel 2023 boom di immatricolazione in Europa per i veicoli a zero emissioni

A guidare questa transizione Svezia, Danimarca e Finlandia

Nel 2023 l'Unione Europea ha visto un incremento significativo nell'immatricolazione di veicoli a zero emissioni, oltre 1.548.00 nuove auto registrate. Questi veicoli hanno rappresentato circa il 14,4% del totale, un dato che segna una crescita importante, tuttavia la diffusione non è uniforma tra i vari stati membri, a guidare questa transizione Svezia (+38,6%), Danimarca (+36,1%) e Finlandia (33,8%). Al contrario, in Croazia, Slovacchia e Repubblica Ceca la quota rimane molto bassa, rispettivamente al 2,6%, 2,9% e 3,1%.

Nel 2023 sono stati anche immatricolati 100.817 furgoni leggeri a zero emissioni, pari al 7,3% del totale nella loro categoria. Per gli autobus e i pullman, la quota è salita al 15,3%, rispetto allo 0,5% registrato nel 2013. Per quanto riguarda i mezzi pesanti, come camion e trattori stradali, i numeri sono più contenuti: sono stati registrati rispettivamente 4.037 e 899 nuovi veicoli, pari al 3,2% e allo 0,5% delle immatricolazioni totali per ciascuna categoria. 

Questi dati riflettono la tendenza ad adottare mezzi che rispondano ad una mobilità più sostenibile, sia tra i privati, che per il settore commerciale e pubblico.

Tuttavia è comunque necessario colmare il divario regionale, questo è quanto emerge dai dati pubblicati da Eurostat

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue