Press
Agency

Incentivi per i veicoli pesanti esauriti in pochi secondi

Il presidente di Federauto sollecita il rafforzamento delle politiche per la transizione tecnologica nel settore

Il presidente di Federauto, Massimo Artusi, ha espresso preoccupazione per l'esaurimento immediato dei fondi disponibili per l'acquisto di veicoli pesanti attraverso il Fondo Investimenti, attivato dal Decreto Ministeriale del 6 agosto 2024. I 25 milioni di Euro messi a disposizione dalle politiche di incentivazione per l’acquisto di mezzi commerciali Euro VI sono andati esauriti in pochi secondi, segnalando un grande interesse da parte delle imprese, in particolare le piccole e medie imprese, che hanno utilizzato le risorse per rottamare veicoli obsoleti (Euro IV e inferiori) e acquisire mezzi più moderni e sostenibili.

Artusi sottolinea che la risposta positiva del mercato dimostra come le politiche per la sostenibilità ambientale e la sicurezza dei mezzi siano ben accolte, soprattutto quando sono in grado di supportare una transizione tecnologica pluri-tecnologica. Tuttavia la rapidità con cui sono stati esauriti i fondi evidenzia anche la difficoltà per molte aziende di fronteggiare autonomamente il rinnovo del parco mezzi, sottolineando la necessità di un intervento pubblico concreto e tempestivo.

Nel corso dell’ultimo esercizio finanziario, la Legge di Bilancio sembrava essere vicina a un’importante misura di supporto: l’emendamento che avrebbe stanziato 100 milioni di Euro annui per il rinnovo del parco veicoli delle aziende di autotrasporto, utilizzando fondi già accantonati dal ministero delle infrastrutture e dei Trasporti. Purtroppo tale emendamento non è stato approvato, nonostante non vi fossero ostacoli finanziari evidenti. Attualmente l'unico strumento ancora disponibile è il Fondo Investimenti Ordinario che dispone però di risorse limitate.

La richiesta di Federauto è chiara: un rafforzamento del sistema degli incentivi per le imprese di autotrasporto, da attivare quanto prima, possibilmente nella prima metà di quest’anno, attraverso un intervento normativo che permetta di recuperare i fondi accantonati e rendere disponibile una cifra sufficiente a sostenere il rinnovo del parco mezzi del settore.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue