Press
Agency

Mercato auto europeo: chiude il 2024 cosi quasi 3 milioni di veicoli in meno rispetto al 2019

Non è previsto un recupero significativo per il 2025

Il 2024 si chiude per il mercato europeo con una crescita dello 0,9% rispetto al 2023, raggiungendo 12,96 milioni di immatricolazioni. Nonostante l'ultimo mese dell'anno abbiamo segnato un +4,1% rimane un deficit di quasi 3 milioni di veicoli rispetto al 2019. La Spagna ha registrato +28,8% a dicembre, mentre la Francia è cresciuta del +1,5%. Al contrario, Germania (-7,1%) e Italia (-4,9%) hanno visto una contrazione, con il Regno Unito quasi stabile (-0,2%).

Per il 2025 non è previsto un recupero, l'industria automotive deve affrontare le sfide di decarbonizzazione, la digitalizzazione e la concorrenza globale. L'Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) chiede l'adozione di un piano europeo di supporto, con misure straordinarie per le imprese e politiche che incentivino i veicoli a zero emissioni, incluse modifiche ai target di CO2 per dare maggiore flessibilità alle aziende.

A dicembre i veicoli elettrici (Bev) hanno visto una flessione (-0,2%), mentre le ibride sono aumentate del 29,5%, coprendo il 33,2% del mercato. Le auto ricaricabili (Bev e Phev) sono arrivate al 27,2% del totale, con una leggera flessione rispetto all'anno precedente. In Italia, le immatricolazioni sono scese del 4,9%, ma le auto elettrificate hanno continuato a guadagnare terreno, con le ibride in aumento del 9,5%. Le auto a benzina e diesel, invece, hanno registrato un calo.

La Spagna ha chiuso l'anno con un buon risultato (+7,1%), grazie alla crescita delle auto ibride e delle elettriche, che hanno visto un’impennata del 49,6%. In Francia le immatricolazioni sono aumentate dell'1,5%, ma le vendite di auto diesel sono scese (-30,9%), mentre le elettriche hanno perso terreno, passando dal 20,6% al 16,1% di quota. In Germania le vendite di auto ibride sono aumentate (+21,9%), ma le Bev hanno registrato una contrazione del 38,6%. Nel Regno Unito le auto elettriche sono cresciute del 56,8%, raggiungendo il 31% di quota, ma il mercato ha mostrato una crescita complessiva più contenuta (+2,6%).

Il 2024 conferma che anche se la domanda di veicoli elettrici stia crescendo, le difficoltà nel conformarsi alle normative ambientali e la concorrenza globale pongono sfide enormi.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue