Press
Agency

Mercato auto europeo: chiude il 2024 cosi quasi 3 milioni di veicoli in meno rispetto al 2019

Non è previsto un recupero significativo per il 2025

Il 2024 si chiude per il mercato europeo con una crescita dello 0,9% rispetto al 2023, raggiungendo 12,96 milioni di immatricolazioni. Nonostante l'ultimo mese dell'anno abbiamo segnato un +4,1% rimane un deficit di quasi 3 milioni di veicoli rispetto al 2019. La Spagna ha registrato +28,8% a dicembre, mentre la Francia è cresciuta del +1,5%. Al contrario, Germania (-7,1%) e Italia (-4,9%) hanno visto una contrazione, con il Regno Unito quasi stabile (-0,2%).

Per il 2025 non è previsto un recupero, l'industria automotive deve affrontare le sfide di decarbonizzazione, la digitalizzazione e la concorrenza globale. L'Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) chiede l'adozione di un piano europeo di supporto, con misure straordinarie per le imprese e politiche che incentivino i veicoli a zero emissioni, incluse modifiche ai target di CO2 per dare maggiore flessibilità alle aziende.

A dicembre i veicoli elettrici (Bev) hanno visto una flessione (-0,2%), mentre le ibride sono aumentate del 29,5%, coprendo il 33,2% del mercato. Le auto ricaricabili (Bev e Phev) sono arrivate al 27,2% del totale, con una leggera flessione rispetto all'anno precedente. In Italia, le immatricolazioni sono scese del 4,9%, ma le auto elettrificate hanno continuato a guadagnare terreno, con le ibride in aumento del 9,5%. Le auto a benzina e diesel, invece, hanno registrato un calo.

La Spagna ha chiuso l'anno con un buon risultato (+7,1%), grazie alla crescita delle auto ibride e delle elettriche, che hanno visto un’impennata del 49,6%. In Francia le immatricolazioni sono aumentate dell'1,5%, ma le vendite di auto diesel sono scese (-30,9%), mentre le elettriche hanno perso terreno, passando dal 20,6% al 16,1% di quota. In Germania le vendite di auto ibride sono aumentate (+21,9%), ma le Bev hanno registrato una contrazione del 38,6%. Nel Regno Unito le auto elettriche sono cresciute del 56,8%, raggiungendo il 31% di quota, ma il mercato ha mostrato una crescita complessiva più contenuta (+2,6%).

Il 2024 conferma che anche se la domanda di veicoli elettrici stia crescendo, le difficoltà nel conformarsi alle normative ambientali e la concorrenza globale pongono sfide enormi.

Suggerite

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia

Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli

Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue

Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"

Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche

L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue