Press
Agency

Lombardia: contributo di 90 Euro per i pendolari che usano l'alta velocità

Lucente: i cittadini devono poter scegliere la modalità migliore per spostarsi sul territorio

La Regione Lombardia ha annunciato la proroga del contributo "dote trasporti", che offre ai cittadini residenti un aiuto economico sui costi degli abbonamenti ferroviari alta velocità, integrati con i collegamenti del trasporto pubblico regionale e locale. L'aiuto potrà arrivare fino a 90 Euro al mese, ed è valido per le tratte Milano-Brescia-Desenzano/Peschiera e si estende a tutti gli abbonamenti acquistati dal marzo 2025 fino a febbraio 2027.

La misura è stata approvata dalla giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore ai trasporti e mobilità sostenibile, Franco Lucente. Il contributo varierà in base alla tipologia di abbonamento e alla tratta coperta.

Lucente ha sottolineato l'impegno della regione nei confronti dei viaggiatori, inoltre ha aggiunto che: "I cittadini hanno il diritto di poter scegliere la modalità migliore per spostarsi sul territorio, avendo garantita sempre l’intermodalità tra ferro, gomma e acqua". L’intermodalità è uno degli obiettivi strategici della regione.

I pendolari che desiderano beneficiare di questo contributo potranno fare richiesta ogni sei mesi, seguendo le due finestre previste, ad aprile e ottobre, fino ad aprile 2027, tramite la piattaforma online 'Bandi e Servizi' di Regione Lombardia.

Gli abbonamenti ammissibili per il contributo comprendono quelli che integrano il servizio ferroviario regionale lombardo con Alta Velocità, quelli che uniscono il servizio ferroviario regionale e i trasporti urbani, e quelli abbinati alla carta Ivol 'io viaggio ovunque in Lombardia'.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue