Press
Agency

In calo le aggressioni al personale del Gruppo Fs nel 2024

Risultati positivi anche nel primo mese del 2025, con un decremento del 47%

Nel 2024 le aggressioni al personale ferroviario del Gruppo Fs hanno registrato una diminuzione dell'11%, con il numero di denunce sceso da 427 nel 2023 a 381. Un trend che si ripropone anche nel primo mese del nuovo anno, con un calo del 47% rispetto allo stesso periodo dell'anno passato. Questi sono i dati emersi dagli ultimi report di Fs Security, la società del gruppo dedicata a garantire livelli di sicurezza e protezione.

Tra le misure adottate che hanno contribuito a questo miglioramento troviamo: l’aumento delle attività di sorveglianza nelle principali stazioni e aree ferroviarie, la presenza rafforzata di squadre; i corsi di formazione continua per il personale Fs, e campagne di sensibilizzazione rivolte ai viaggiatori, per promuovere comportamenti responsabili e il rispetto del personale ferroviario. In futuro verranno lanciate nuove soluzioni tecnologiche nell'ambito della video-sorveglianza, che con l'aiuto dell'intelligenza artificiale permetterà di ricevere alert in tempo reale in caso di situazioni critiche.

“Il calo delle aggressioni è un segnale positivo che conferma l’efficacia delle iniziative messe in campo, ma non possiamo abbassare la guardia. La sicurezza del nostro personale è e continuerà ad essere una priorità assoluta per il Gruppo Fs”, ha dichiarato Pietro Foroni, amministratore delegato di Fs Security.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue