Press
Agency

Iniziati i test su strada di una nuova batteri per veicoli elettrici allo stato solido

Maggiore densità energetica, peso ridotto e sicurezza maggiore

Mercedes-Benz ha avviato i test su strada delle nuova batteria allo stato solido. Il veicolo utilizzato per i test è una versione semplificato della Eqs, una delle auto completamente elettriche del marchio, integrata con il nuovo pacco di batterie sviluppate in collaborazione con Mercedes Amg high performance powertrains (Hpp), il fornitore di celle statunitense Factorial energy. L’obiettivo di questi test su strada, iniziati a febbraio 2025, è raccogliere dati cruciali per valutare l'integrazione di questa tecnologia nelle auto di produzione.

La maggiore densità energetica, il peso ridotto e una sicurezza maggiore, sono tra i principali vantaggi offerti da queste batterie rispetto a quelle tradizionali. Tutto questo è dovuto all'introduzione di un anodo (nei sistemi elettrochimici è l'elettrodo nel quale avviene una semi-reazione di ossidazione) al litio-metallo, il quale ha il potenziale di aumentare l'autonomia del veicolo del 25%. La batteria allo stato solido ha il potenziale di aumentare la densità di energia gravimetrica delle celle fino a 450 Wh/kg, un miglioramento significativo rispetto alle tecnologie attuali. Questo non solo porta a una maggiore autonomia, ma riduce anche il peso complessivo della batteria, un aspetto fondamentale per le prestazioni del veicolo.

"Essere i primi a integrare con successo le batterie allo stato solido al litio-metallo in una piattaforma automobilistica di produzione segna un risultato storico nella mobilità elettrica. Questa scoperta dimostra che la tecnologia delle batterie allo stato solido ha superato i confini del laboratorio per approdare alle applicazioni reali, stabilendo un nuovo punto di riferimento per l'intero settore automobilistico." commenta cosi Siyu Huang, Ceo e co-fondatore di Factorial energy.

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue

General Motors verso il ritorno ai motori a combustione interna

La casa automobilistica starebbe considerando nuovi modelli Chevy Blazer e Cadillac XT5 a scapito dell'elettrico

General Motors è pronta a rafforzare la gamma motori a combustione interna (Ice) producendo nuovi modelli a benzina, che fino a poco tempo fa si pensava fossero destinati al ritiro. I modelli su cui la... segue