Press
Agency

Eni-Emirati arabi uniti: firmati tre accordi di collaboraizoni

Sviluppo di infrastrutture digitali, trasmissione di energia rinnovabile e di minerali critici

Eni ieri ha firmato tre accordi strategici per ampliare la sua cooperazione con gli Emirati arabi uniti, i settori coinvolti sono stati: i data center, la trasmissione di energia rinnovabile e i minerali critici. Le intese sono avvenute in occasione della visita di Stato del presidente degli Emirati arabi uniti, Sheikh Mohamed bin Zayed al Nahyan, e alla presenza del presidente del Consiglio Italiano, Giorgia Meloni. 

"Una cooperazione strategica che sottolinea il nostro impegno nel guidare il progresso tecnologico e contribuire alla sicurezza energetica su scala globale." cosi ha definito la giornata l’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi.

Nel settore delle infrastrutture digitali, Eni ha stretto una partnership con Mgx, fondo di investimento specializzato in Ai e tecnologie avanzate, e G42, holding per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale con sede a Dubai. L’accordo prevede la costruzione di data center in Italia con una capacità It fino a 1 GW, alimentati da "blue power", energia elettrica a basse emissioni di carbonio. Il primo progetto, avrà sede a Ferrera Erbognone (Pavia), e avrà una capacità iniziale di 500 MW.

Sul fronte energetico ha siglato un’intesa con Masdar e Taqua Transmission per l’importazione di energia rinnovabile dall’Albania in Italia. Il progetto prevede la trasmissione di fino a 3 GW attraverso una nuova interconnessione sottomarina da 1 GW tra i due Paesi. L’accordo segue il quadro di partenariato strategico tripartito firmato a gennaio 2025 tra Italia, Albania e Emirati Arabi Uniti.

Infine per il settore delle materie prime strategiche, Eni e Adq, fondo sovrano degli Emirati, hanno firmato un memorandum of understanding per la ricerca e lo sviluppo di minerali critici, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza delle catene di approvvigionamento per entrambi i Paesi.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news (1) e (2)

Collegate

Fincantieri e Edge firmano un Mou per sviluppare soluzioni subacquee

Attraverso Maestral svilupperanno soluzioni subacquee per la sicurezza nazionale

Fincantieri ed Edge, gruppo che si occupa di difesa e tecnologia avanzata, hanno annunciato la firma di un memorandum of undestanding (Mou) con lo scopo di progettare, sviluppare e costruire sistemi subacquei... segue

Italia-Emirati Arabi Uniti: firmati oltre 40 accordi bilaterali

Focus su: intelligenza artificiale, ricerca spaziale, energie rinnovabili e terre rare

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato a Palazzo Chigi il Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan. In seguto ha tenuto un intervento al Forum imprenditoriale... segue

Suggerite

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue