Press
Agency

Urso: il Clean Industrial Deal va rapidamente tradotto in azioni concrete

La neutralità tecnologica per il rilancio del settore automotive europeo

Durante il consiglio della competitività dell'Unione europea a Bruxelles il ministro delle Imprese e del made in italy, Adolfo Urso, ha delineato la posizione dell'Italia per il rilancio del settore automotive.

“Il Clean Industrial Deal va rapidamente tradotto in azioni concrete, con tempi certi e risorse adeguate” ha dichiarato Urso durante il suo intervento. Ha sottolineato come il principio di neutralità tecnologica debba essere riconosciuto e applicato, includendo anche i biocarburanti e l'idrogeno. A supporto della sua posizione il ministro ha ricordato come l'Italia grazie al non-paper promosso insieme alla Repubblica Ceca e sostenuto da altri 13 Paesi membri abbia consentito l'inserimento nel documento strategico sull'automotive della Commissione due condizioni considerate fondamentali anche se non sufficienti. La prima riguarda il rinvio delle sanzioni previste per il 2025, che avrebbero portato al collasso dell’intero comparto industriale, mentre l'altra riguarda l’anticipo alla seconda metà di quest’anno della revisione del regolamento sui veicoli leggeri, inizialmente prevista per la fine del 2026.

“Ora occorre far fronte comune per superare l’impostazione ideologica del Green Deal – ha aggiunto Urso – Questi sono mesi decisivi, serve il massimo impegno da parte di tutti. Se non daremo risposte all’altezza, vedremo l’industria europea soccombere rispetto agli altri attori globali” ha concluso.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilita.news

Collegate

Il non paper italiano sul settore automotive al centro del colloquio Urso-Tzitzikostas

Si è discusso delle proposte per il futuro dell'automotive in Europa e le modalità di decarbonizzazione al 2035

Le proposte contenute nel non paper italiano sul settore automotive europeo sono state al centro del colloquio telefonico odierno tra il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il commissario... segue

Suggerite

Infrastrutture, Mit: via libera a emendamento sui piccoli comuni

Rifinanziati 10 milioni di Euro per messa in sicurezza di tratti stradali, ponti e viadotti

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ieri ha dato via libera a un emendamento al Dl Infrastrutture per il rifinanziamento del fondo investimenti stradali nei piccoli comuni. "Il fondo è s... segue

Esplosione a Roma (4): la dichiarazione del presidente Meloni

"Un sentito ringraziamento a tutti coloro che oggi sono intervenuti con tempestività ed efficienza"

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilasciato la seguente dichiarazione in merito all'esplosione del distributore avvenuta a Roma in via dei Gordiani questa mattina. "Desidero esprimere, a... segue

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue